La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] era aperta e nel giro di pochi anni prese avvio la produzione dei colori più sgargianti: tra questi il meraviglioso indaco, il preziosissimo colorante vegetale proveniente dall'India, che fu preparato per sintesi a partire dal 1882.
La torre di Pisa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] tè e gli agrumi sostituirono la coltivazione di cereali; spesso i terreni coltivati a cotone, zucchero, bambù, indaco e altre specie commerciali non erano adatti alla cerealicoltura, cosicché la loro riconversione produsse maggiori rendimenti, oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] doveva ancora essere scoperta. Infine fu nel laboratorio di Adolf von Baeyer, famoso per aver compiuto la sintesi dell'indaco, che Alfred Einhorn avanzò l'ipotesi, poi rivelatasi giusta, di una possibile parentela strutturale tra l'ecgoneina e gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 16°, l’arte italiana influenza l’architettura, la scultura e la pittura (D. Fancelli, B. Ordóñez, P. Torrigiano, Iacopo l’Indaco). Non pochi sono gli artisti di formazione italiana (F. Yáñez de la Almedina, F. de los Llanos, A. Berruguete, P ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] a freddo o a caldo e si continua con lo zucchero, l'acetone, l'acido diacetico, i pigmenti biliari, l'indacano, l'urobilina, il sangue. Importanza non inferiore spetta al sedimento, il quale s'ottiene o lasciando sedimentare l'urina o centrifugandola ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] q. annui).
Tra i prodotti vegetali coltivati o spontanei di minore importanza sono da ricordare il sommacco, la vallonea, l'indaco, l'henné, l'alfa, ecc.
I boschi della Siria sono ormai ristretti alle sole montagne più settentrionali, soprattutto per ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , ma si sogliono considerare, soprattutto a scopo clinico, sette colori, e cioè: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. Facendo convergere in uno stesso punto tutte le radiazioni visibili si ottiene la sintesi della luce bianca ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] critica distingue la mano di Tiberio d'Assisi, Antonio del Massaro da Viterbo detto il Pastura e forse lacopo detto l'Indaco, Piermatteo da Amelia e Bartolomeo di Giovanni. La personalità del maestro domina in parte della sala "dei Misteri" e in gran ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] un certo peso delle materie prime, per estrazione mediante permanganato di potassio in presenza di soluzione di carminio e di indaco, e su una seconda titolazione fatta dopo avere messo nella predetta soluzione una certa quantità di polvere di pelle ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 'opera, pensò a provvedersi di aiuti chiamando da Firenze alcuni modesti pittori - come Francesco Granacci, il Bugiardini, Jacopo l'Indaco, Bastiano da Sangallo, e altri -; ma presto avvedutosi che gli aiuti male lo avrebbero servito, si chiuse sui ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...