KNIETSCH, Rudolf
Chimico tedesco, nato a Oppeln il 13 dicembre 1854, morto a Ludwigshafen il 28 maggio 1906. Studiò chimica a Berlino. Nel 1884 entrò nella Badische Anilinund Soda-fabrik di Ludwigshafen [...] di alto rendimento industriale (v. solforico, acido): i particolari tecnici del nuovo processo furono tenuti strettamente segreti e brevettati soltanto nel 1898. K. ebbe anche parte notevolissima nella preparazione industriale dell'indaco sintetico. ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] poi (con acido nitrico, cloro, bicromato potassico ecc.) il precipitato bianco di f. ferroso formatosi. Massa di color azzurro indaco, insolubile in acqua e in acidi diluiti, è decomposto dagli alcali ed è solubile nel tartrato ammonico e nell’acido ...
Leggi Tutto
Termine (letteralmente “Via della Spada”) con cui si designa l'arte della scherma tradizionale giapponese, compresa tra le arti marziali; rappresenta una versione incruenta dell’antica arte schermistica [...] sportiva, il k. si pratica indossando una divisa (keikogi) composta da casacca (gi) e gonna pantalone (hakama), in genere di colore blu indaco, e un'armatura (bogu) le cui parti proteggono la testa (men), le mani e i polsi (kote), l'addome (do) e la ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo nato nel 1866 a Mondovì. Fu aiuto negl'istituti fisiologici di A. Mosso a Torino e di I. Rosenthal in Erlangen e allievo del chimico I. Guareschi e del prof. O. Schmiedeberg a Strasburgo. [...] ; fece oggetto delle sue indagini i pigmenti orinarî di origine indolica ottenendo per sintesi, nel corpo animale, l'indaco verde; analizzò la fissazione dell'aldeide formica alle sostanze proteiche e alla caseina, fatto da cui è poi derivata ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] Il diagramma di Newton è circolare, considerando primari o fondamentali i 7 colori dell’iride (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto). Più tardi è stata messa in rilievo la particolare funzione che hanno il rosso, il giallo e il ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] sarcofago di S. Ambrogio a Milano. In essa gli autori riscontrarono la lacca d'una sostanza colorante rossa, chermes, e indaco. La costituzione chimica della porpora del Murex brandaris fu studiata su un grammo di sostanza pura, ottenuta da più di ...
Leggi Tutto
MĀKRAN o Mekran (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] un po' estesi. In questi (principali il Dasht e il Rakshān) si coltivano cereali, cotone, riso, canna da zucchero e indaco; nel resto domina la pastorizia nomade. La popolazione, piuttosto varia, comprende tribù arabe sulla costa, dove è praticata ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] 64-0,58 μm), il giallo (λ~0,58- 0,57 μm), il verde (λ~0,57-0,49 μm), l’azzurro (o blu) (λ~0,49-0,45 μm), l’indaco (λ~0,45-0,42 μm), il violetto (λ~0,42-0,4 μm). Questi c. si dicono anche colore c. (o componenti) dello spettro solare perché dalla loro ...
Leggi Tutto
Ā Regione dell'Arabia di NE., che fa parte del regno del Neǵd. Si stende lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media di 80 km., ed ha una superficie di 58.000 kmq. La costa, bassa [...] del territorio; il clima è caldissimo e malsano. Nella regione costiera e nelle colline si coltivano riso, palme da datteri, indaco, cotone e cereali; l'industria, ora in decadenza, fornisce tessuti di lana e seta molto pregiati e lavori in cuoio ...
Leggi Tutto
TOKUSHIMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Shikoku, nel Giappone, capoluogo della provincia omonima, una delle quattro in cui l'isola è amministrativamente suddivisa. Popolazione [...] nei commerci, tuttavia, il primo posto spetta ai legnami, trasportati dalle foreste dell'interno dell'isola sul fiume, e all'indaco.
Il porto è sopra tutto importante per l'esportazione verso la opposta isola di Hondo e come scalo di transito per le ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...