• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [40]
Biografie [35]
Arti visive [22]
Industria [19]
Storia [18]
Archeologia [15]
Geografia [13]
Fisica [9]
Diritto [11]
Storia della chimica [10]

AMORPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di frutici e suffrutici della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, istituito da Linneo (1737); con foglie imparipennate, a foglioline numerose, minute, cosparse di punti glandulosi, [...] mancano di ali e di carena: i frutti sono piccoli legumi, indeiscenti, brevi, falcati, pure glanduloso-punteggiati. Se ne conoscono 8 specie tutte dell'America boreale: l'Amorpha fruticosa L. è sovente coltivata da noi, con il nome di "falso indaco". ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – FRUTICI – LINNEO – FOGLIE

legno

Enciclopedia Dantesca (1970)

legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna] Antonio Lanci Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] e 40, XXI 9 e 11, XXII 21, XXVI 138, Pd II 3, XIII 136. Dubbio il significato del termine in Pg VII 74 indaco, legno lucido e sereno (alcuni dei colori che D. scorge nella valletta dei principi), e non solo per la difficoltà di comprendere il valore ... Leggi Tutto

BATIK

Enciclopedia Italiana (1930)

. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] permettono di tracciare nello strato asciutto, o quasi, delle linee e tralci anche finissimi, per poi coprire le parti colorate in indaco con cera, adoperando di nuovo il tjanting. Questa ultima fase del batik, in cui il disegno si finisce in tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – PARAFFINA – MEDIOEVO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATIK (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] I. Learii Pax, pure dell'America Meridionale, che ha fiori grandi 7-10 cm. con corolle largamente campanulate, di colore blu indaco, con fauce bianca o quasi: pianta perenne che vive all'aperto nei climi temperati ed è di fioritura prolungata e di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONVOLVULACEE – ARGENTINA – COROLLE – INDACO

ferricianuri

Enciclopedia on line

Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] nell’industria chimica: si usa in tintoria come mordente, per la preparazione dei coloranti (anche nella sintesi dell’indaco), nella manifattura delle carte sensibili per foto e per le riproduzioni cianografiche. Il f. ferroso ha formula Fe3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – METALLI ALCALINI – OSSIDAZIONE – PRUSSIATO – CLORO

CARNATIC

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione del Deccan (India inglese) che comprende gran parte dei Ghati Orientali e le coste del Coromandel. Anticamente l'area che andava sotto tale nome (Karnāta, Karnātaka-desa) era più ristretta e comprendeva [...] 'Indostan. Il paese, fertilissimo, è per la massima parte coltivato, soprattutto nelle parti basse, producendo riso, cotone, grano, indaco, tabacco e zucchero. L'allevamento delle api, dei bovini e degli ovini dà ottimi risultati. Poche regioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDOSTAN – ZUCCHERO – INGLESE – TABACCO – COTONE

GIMMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ [...] ), che è il fiume principale della regione e la delimita ad E. Il paese, eminentemente agricolo, produce caffè, cotone, indaco, agrumi, granturco, sorgo, legumi, orzo e grano. Le tribù Gimma si fissarono, dopo la grande invasione Galla sull'altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA (2)
Mostra Tutti

OZONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONIDI Remo DE FAZI . I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c): Questa reazione [...] di liberare iodio dalle soluzioni di ioduro di potassio e di reagire con il permanganato di potassio e l'indaco, decolorandone le soluzioni. Sono capaci d'impressionare le lastre fotografiche per la chimi-luminescenza prodotta dalla contemporanea ... Leggi Tutto

DIZFŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

L È la capitale e la città più industre del Khūzistān; sorge sulle rive dell'Āb-idiz, che manda le sue acque per il Kārün al basso Tigri (posizione: 32° 24′ N., 48° 32′ E.). Il nome attuale della città [...] nel cuore della Persia. Dizfūl si stende in mezzo a un fertile distretto agricolo, che produce cereali, agrumi e soprattutto indaco: agli stabilimenti per la tintura delle stoffe e per la preparazione dei feltri la città deve il suo recente sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – KHŪZISTĀN – CEREALI – PERSIA – AGRUMI

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] argento per i bianchi argentati; il solfuro giallo d'arsenico per i gialli verdi, che divengono intensi con l'aggiunta dell'indaco; lo zafferano per il rosso carminio; il carbone, la limatura di ferro nell'aceto per i neri. Prodotti simili alla lacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali