• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [40]
Biografie [35]
Arti visive [22]
Industria [19]
Storia [18]
Archeologia [15]
Geografia [13]
Fisica [9]
Diritto [11]
Storia della chimica [10]

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, cannella e zenzero, dall'indaco e grana al sapone e agli schiavi. Si deduce la somma di almeno 2.800.000 ducati su un totale di circa 10 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] , del sistema chilogrammatico nella misura dei filati e per l'introduzione di un nuovo metodo nella formazione della gamma bleu-indaco al tino e relativa determinazione del costo di gradazione. Ma la sua fama doveva essere legata alla scoperta, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] è molto debole, circa 10 volte più debole dell'acido carbonico; è uno dei più energici mezzi ossidanti; scolora il tornasole, l'indaco, libera iodio dall'ioduro di potassio. Gl'ipocloriti di sodio e di potassio si formano facendo passare cloro in una ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

cianidrico, acido

Enciclopedia on line

Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] un elevato consumo di energia. Il più importante impiego dell’acido c. è come intermedio in molte sintesi (derivati acrilici, indaco ecc.). Si usa anche nella derattizzazione di magazzini, navi ecc. Con l’emo­globina l’acido c. forma un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LETTO FLUIDIZZATO – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianidrico, acido (1)
Mostra Tutti

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami pregiati e da costruzione. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche, meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

erba

Enciclopedia Dantesca (1970)

erba Enrico Malato Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco. Nel senso [...] come un elemento che contribuisce a rendere ridente e gaio il paesaggio: per es. in Pg VII 76 Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno, / fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, / da l'erba e da li fior, dentr'a quel seno ... Leggi Tutto

POLIGONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] steppe della reg. medit. orient. e dell'Asia centrale); Polygonum (150; generalmente nelle regioni temperate: P. tinctorium fornisce l'indaco della Cina; P. bistorta: v. bistorta); P. aviculare dà l'herba et semen polygoni officinale in alcuni paesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONACEE (1)
Mostra Tutti

BANTAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] di Karang (1775 m.) e di Pulosari; frequenti le sorgenti termali. Vi si produce riso, caffè, tè, ed anche zucchero, indaco, pepe. La pesca, che aveva un'importanza abbastanza notevole, è stata molto danneggiata dall'eruzione del Krakatau (1883). La ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – KRAKATAU – ZUCCHERO

FOSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Jacopo Roberto Nuccetelli Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] pittura a fresco; oltre al F. erano presenti F. Granacci, G. Bugiardini, Iacopo di Lazzaro Torni detto l'Indaco Vecchio e Bastiano da Sangallo detto Aristotile. Tuttavia Michelangelo, insoddisfatto della loro opera, dovette rimandarli ben presto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OZONO

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONO Alfredo Quartaroli . Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3. Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] di eboll. a pressione normale è −111°,5± 0,5. Il p. spec. a −183° è 1,71± 0,5. L'ozono forma dei cristalli color indaco che fondono a −251°,4 ± 0,6. Per l'ozono sono state proposte varie formule fra le quali e O=O=O. Quest'ultima sarebbe appoggiata ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE COLLOIDALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – STATO ALLOTROPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZONO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali