• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [35]
Chimica [40]
Arti visive [22]
Industria [19]
Storia [18]
Archeologia [15]
Geografia [13]
Fisica [9]
Diritto [11]
Storia della chimica [10]

Ìndaco, L'

Enciclopedia on line

Ìndaco, L' Soprannome portato dai due figli di Lazzaro di Pietro Torni. Iacopo l'I. (Firenze 1476 - Villena, Murcia, 1526) fu pittore, scultore e architetto. Allievo di Domenico Ghirlandaio, lavorò col Pinturicchio in Vaticano, forse nelle sale Borgia. Di suo fratello Francesco l'I. (Firenze 1492 - Roma 1562) rimane una Assunzione nella compagnia dell'Annunziata in Arezzo. Lavorò anche a Montepulciano e a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – MONTEPULCIANO – PINTURICCHIO – FIRENZE – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìndaco, L' (1)
Mostra Tutti

Baeyer, Adolf von

Enciclopedia on line

Baeyer, Adolf von Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, [...] idrogenazione del benzene, ecc.). Fondamentali sono i suoi lavori sulla sintesi e la struttura dell'indaco e sulla natura chimica dei barbiturici. Per tali contributi e per altri relativi all'industria chimica (coloranti, composti idroaromatici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – BARBITURICI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baeyer, Adolf von (1)
Mostra Tutti

Gabriel, Siegmund

Enciclopedia on line

Gabriel, Siegmund Chimico tedesco (Berlino 1851 - ivi 1924). Prof. all'univ. di Berlino, è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati dalla ftalide, indaco, piperidina, amminochetoni, ecc.). Sotto il suo [...] nome sono note alcune sintesi relative alla preparazione delle ammine primarie (per reazione di ioduro alchilico sul derivato potassico della ftalimmide e successiva idrolisi) e alla preparazione di derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BERLINO – AMMINE

Madelung, Walter Otto

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Bonn 1879 - m. 1963), figlio di Otto, allievo di J. Thiele, prof. di chimica organica a Friburgo. È noto per importanti ricerche sui composti metallorganici, sui coloranti artificiali [...] (indaco, derivati del di- e trifenilmetano, relazione tra costituzione e colore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BONN

Knietsch, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Oppeln 1854 - Ludwigshafen 1906); direttore della Badische Anilin und Soda-Fabrik di Ludwigshafen. A lui si devono importanti contributi ai processi industriali di preparazione dell'acido solforico [...] col metodo di contatto (1901), e dell'indaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LUDWIGSHAFEN – OPPELN – INDACO

Unverdorben, Otto

Enciclopedia on line

Chimico (Dahme, Potsdam, 1806 - ivi 1873); dopo un periodo di formazione presso l'istituto farmaceutico di Erfurt, completò gli studî da autodidatta. È ricordato principalmente per la scoperta dell'anilina [...] (1826), da lui ottenuta per distillazione a secco dell'indaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – ANILINA – POTSDAM – ERFURT – INDACO

Giobèrt, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Chimico (Mongardino 1761 - Millefiori 1834); membro dell'Accademia reale di Torino (1785) e professore, prima in quell'università poi all'Accademia; tra i primi a diffondere in Italia le teorie di Lavoisier; [...] si occupò, con interessanti risultati, di varî problemi analitici (analisi di minerali, estrazione di fosforo dalle urine, estrazione dell'indaco, ecc.). Nel 1798-99 fu membro del governo provvisorio di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giobèrt, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Duden, Paul

Enciclopedia on line

Chimico e ingegnere tedesco (Soest, Vestfalia, 1868 - Oberstdorf, Baviera, 1954), figlio di Konrad, allievo di L. Knorr; fu prima professore di chimica a Jena, poi entrò nell'industria dei coloranti organici. [...] Si è occupato di varî problemi tecnologici, quali la preparazione catalitica dell'acetaldeide e dell'acido acetico, la preparazione dell'acetone, della seta all'acetato e dell'indaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACETICO – ACETALDEIDE – ACETONE – BAVIERA – INDACO

Muspratt, James

Enciclopedia on line

Muspratt, James Industriale (Dublino 1793 - Liverpool 1886); gli si deve l'introduzione in Gran Bretagna del processo Leblanc per la fabbricazione della soda; fu anche il primo a utilizzare le piriti per la fabbricazione [...] a Liverpool, St. Helens, Widnes e Flint. Il figlio James Sheridan (Dublino 1821 - West Derby, Liverpool, 1871) studiò chimica con Th. Graham e J. von Liebig, compì studî sulla toluidina, l'indaco, ecc.; pubblicò un dizionario di chimica (1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – GRAN BRETAGNA – LIVERPOOL – DUBLINO – INDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muspratt, James (1)
Mostra Tutti

BONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] , del sistema chilogrammatico nella misura dei filati e per l'introduzione di un nuovo metodo nella formazione della gamma bleu-indaco al tino e relativa determinazione del costo di gradazione. Ma la sua fama doveva essere legata alla scoperta, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali