• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [40]
Biografie [35]
Arti visive [22]
Industria [19]
Storia [18]
Archeologia [15]
Geografia [13]
Fisica [9]
Diritto [11]
Storia della chimica [10]

Knietsch, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Oppeln 1854 - Ludwigshafen 1906); direttore della Badische Anilin und Soda-Fabrik di Ludwigshafen. A lui si devono importanti contributi ai processi industriali di preparazione dell'acido solforico [...] col metodo di contatto (1901), e dell'indaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LUDWIGSHAFEN – OPPELN – INDACO

Unverdorben, Otto

Enciclopedia on line

Chimico (Dahme, Potsdam, 1806 - ivi 1873); dopo un periodo di formazione presso l'istituto farmaceutico di Erfurt, completò gli studî da autodidatta. È ricordato principalmente per la scoperta dell'anilina [...] (1826), da lui ottenuta per distillazione a secco dell'indaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – ANILINA – POTSDAM – ERFURT – INDACO

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] , oltre 4000 anni fa, conoscevano l’uso dell’indaco, i Fenici quello del dibromoindaco (o porpora degli antichi maggior parte dei c. ancor oggi usati, con la sintesi dell’indaco, la scoperta del rosso congo, del giallo brillante e della crisofenina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] e di nuovi prodotti. Nel 1890 Carl Heumann (1850-1893) individuò al Politecnico di Zurigo due vie per la sintesi dell'indaco, una basata sull'anilina ottenuta dal benzene, l'altra sul naftalene. I diritti dei processi furono acquistati sia dalla BASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Giobèrt, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Chimico (Mongardino 1761 - Millefiori 1834); membro dell'Accademia reale di Torino (1785) e professore, prima in quell'università poi all'Accademia; tra i primi a diffondere in Italia le teorie di Lavoisier; [...] si occupò, con interessanti risultati, di varî problemi analitici (analisi di minerali, estrazione di fosforo dalle urine, estrazione dell'indaco, ecc.). Nel 1798-99 fu membro del governo provvisorio di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giobèrt, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

anilina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore [...] rapidamente, miscibile con alcol, etere ecc., poco solubile in acqua. Fu preparata per la prima volta dall’indaco, poi estratta dal catrame; oggi si ottiene principalmente dalla riduzione del nitrobenzene con idrogeno, secondo la reazione: C6H5NO2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – FENILAMMINA – AMMONIACA – PAPILLOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anilina (1)
Mostra Tutti

Duden, Paul

Enciclopedia on line

Chimico e ingegnere tedesco (Soest, Vestfalia, 1868 - Oberstdorf, Baviera, 1954), figlio di Konrad, allievo di L. Knorr; fu prima professore di chimica a Jena, poi entrò nell'industria dei coloranti organici. [...] Si è occupato di varî problemi tecnologici, quali la preparazione catalitica dell'acetaldeide e dell'acido acetico, la preparazione dell'acetone, della seta all'acetato e dell'indaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACETICO – ACETALDEIDE – ACETONE – BAVIERA – INDACO

cloracetici, acidi

Enciclopedia on line

Acidi organici contenenti cloro, derivabili dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 con atomi di cloro. L’ acido monocloracetico, ClCH2COOH, si presenta [...] in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua e nei solventi organici. È ottenibile per clorurazione diretta dell’acido acetico. È impiegato in varie sintesi organiche e in particolare nella preparazione sintetica dell’indaco. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI ORGANICI – ACIDO ACETICO – IDROGENO – SOLVENTI – INDACO

Muspratt, James

Enciclopedia on line

Muspratt, James Industriale (Dublino 1793 - Liverpool 1886); gli si deve l'introduzione in Gran Bretagna del processo Leblanc per la fabbricazione della soda; fu anche il primo a utilizzare le piriti per la fabbricazione [...] a Liverpool, St. Helens, Widnes e Flint. Il figlio James Sheridan (Dublino 1821 - West Derby, Liverpool, 1871) studiò chimica con Th. Graham e J. von Liebig, compì studî sulla toluidina, l'indaco, ecc.; pubblicò un dizionario di chimica (1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – GRAN BRETAGNA – LIVERPOOL – DUBLINO – INDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muspratt, James (1)
Mostra Tutti

indossile

Enciclopedia on line

Composto eterociclico formula Presenta una tautomeria chetoenolica, con prevalenza, però, della forma enolica. Solido cristallino di colore giallo che fonde a 85 °C, possiede un forte odore fecale; solubile [...] per aggiunta di alcali o di acidi. È contenuto come glicoside (indacano) in diverse piante del genere Indigofera: per macerazione in acqua delle piante si ha l’idrolisi dell’indacano in glucosio e i., il quale, per azione dell’ossigeno atmosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – FLUORESCENZA – GLICOSIDE – GLUCOSIO – IDROLISI
1 2 3 4
Vocabolario
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali