Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] di tipo ipocondriaco è andata incontro ad approfondimenti degni di nota, dovuti tanto all'apporto dell'indaginepsicoanalitica e cognitivo-comportamentale quanto al contributo fenomenologico-esistenziale. In particolare, è proprio nelle ipocondrie e ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] è inteso come un ''dono'' dettato da sottomissione alla potenza misteriosa che racchiude in sé la vita. L'indaginepsicoanalitica ha rilevato spesso dinamiche simili nel rapporto figlio-madre, evidenziando altre forme più sfumate ma più profonde di ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e di metodiche pratiche di ispirazione fondamentalmente psicoanalitica o, più genericamente, psicodinamica (di fecondi dell’indirizzo fenomenologico in p. è quello costituito dall’indagine dei diversi mondi di vita (Lebenswelt), che tanto impegnò ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] di vista pratico, è importante sottolineare che l'indagine psicosomatica non sostituisce, ma si aggiunge, a quella in corsi privati riconosciuti. Una generica formazione psicoterapeutica o psicoanalitica non sono in genere sufficienti di per sé per ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] resto - come ogni altra etica, sia psicoterapeutica che psicoanalitica - dovrebbe sapersi organizzare intorno al proprio punto di non di fonte ISTAT (BAN e ICF) e quelli provenienti dall'indagine INN-CA 1995 (tab. 6) mette chiaramente in evidenza l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Lo sviluppo di questi fenomeni è ben osservabile con l'indagine ecografica bi- e tridimensionale e con l'impiego della introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] celebri 'casi' analizzati nella letteratura psichiatrica e psicoanalitica). A partire dagli anni Cinquanta del 20° secolo , gli scienziati cognitivi dal proseguire e perfezionare la loro indagine naturalistica, i cui concetti sono, e per ora devono ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] talché una o poche persone avrebbero potuto esaurirne l'indagine.
Dietro al susseguirsi di maestri sulla cattedra di sessuale. E tuttavia la libido, termine primitivo della sessuologia psicoanalitica, è un'entità psichica e non organica, e finisce ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] una lastra fotografica a colori. Attraverso tali strumenti di indagine, si è potuto constatare come l'immagine visiva di rimuovere i ricordi dolorosi. In realtà, come la ricerca psicoanalitica ha ampiamente dimostrato, non si tratta di un'effettiva ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] da tale prospettiva, essi proposero dunque, di limitare l'indagine alle 'leggi' del comportamento, senza descrivere il mondo interno unicamente sul vissuto; gli autori di tradizione psicoanalitica ne sostengono la posizione al confine fra conscio ...
Leggi Tutto
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...