Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] governare la nave”. Il termine cybercondria è entrato nell’uso scientifico già vent’anni fa, nel 2004, quando l’esacerbazione , intralciando il lavoro di chi li cura sul serio. Un’indagine di Iqvia Italia, che si occupa di analisi dei dati in ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] una realtà già operante (presto però – nella sua indagine – egli si rivolgerà piuttosto alla storia degli intellettuali) E lo stesso vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio con l’economia, con le ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] sue riflessioni sono possibili solo grazie al metodo di indagine adottato: l’antropologa è vissuta ogni giorno con i rispetto al racconto dominante) è stata possibile grazie al metodo scientifico della ricerca, fatto di rigore ma, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] celebre inchiesta dedicata alle fabbriche, ma anche l’indagine sulle architetture del modernismo milanese, il progetto sulla insieme a Electa – e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico e del Museo di Fotografia ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso...
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13)...