Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] -linguistici che hanno portato all’affermazione della formazione neoclassica nel linguaggio scientifico. A rafforzare la portata dello studio sono le possibili linee di indagine che ne derivano, suggerite dall’autrice (p. 295), e che potrebbero ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] , dedicò una parte significativa della propria attività scientifica, soprattutto negli ultimi anni della propria carriera, dell’efficacia e della validità degli atti linguistici. Questa indagine lo condusse a formulare una distinzione – in seguito, ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] a una visione materialistica e dialettica della letteratura. La sua attività scientifica ha spaziato dall’edizione critica della Divina Commedia, all’indagine sulle strutture ideologiche del canone letterario italiano, fino alla riscoperta di ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] lineari. L’autore fissa lucidamente l’oggetto dell’indagine nei latinismi, intesi come «l’insieme dei tratti Europa post-umanistica sono rimodellati su istanza del progresso civile, scientifico, economico e tecnologico, gli ambiti d’uso del latino ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] di relatore, a vari incontri, seminari e congressi concernenti l’antichità classica. L’attività scientifica riguarda la storia della lingua greca, l’indagine filologico-letteraria di testi di poesia greca arcaica ed ellenistica, il teatro greco e la ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] imprese su orizzonti più vasti e con maggiore profondità di indagine: ad esempio «non hanno paralleli in Europa» (Pellegrini ne è stata un buon esempio) e almeno una rivista scientifica sul tema in ogni sua sfaccettatura (RIOn – Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] affrontare il nostro commissario, quando tradurrà l’esito della sua indagine in una verità giudiziaria a seguito di un processo e (si dal pubblico coi cellulari e poi analizzate dalla scientifica aggiunge altri interrogativi, perché l’ultimo frame di ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] storicocinematografica in sede archivistica, offrendo alla comunità scientifica studi fondamentali» (vd. Lotti, They are i contributi del primo numero di «Ultracorpi» avviano l’indagine sulla nozione di fantastico, nelle scienze dello spettacolo e ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] circoscrive di volta in volta il proprio campo di indagine, saggia la consistenza della porzione di lessico scelta nell , oltre che ai cambiamenti nella cultura materiale e scientifica).Gli strumenti che accompagnavano i volumetti nella serie del ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] o meno importante, giocato nel suo percorso umano e scientifico.Se ne contano più di ottanta in tutto il libro alla scoperta dell’italiano dell’uso medio.La sua è una indagine retrospettiva. Seguendo le tracce dell’italiano parlato nei Promessi Sposi ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso...
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13)...