Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] una lastra fotografica a colori. Attraverso tali strumenti di indagine, si è potuto constatare come l'immagine visiva di rimuovere i ricordi dolorosi. In realtà, come la ricerca psicoanalitica ha ampiamente dimostrato, non si tratta di un'effettiva ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] era alla ricerca di uno psichiatra per un’indagine interdisciplinare riguardante il tarantismo nel Salento. Scelse lo psicologia, sociologia e antropologia e i fondamenti delle teorie psicoanalitiche. Molti gli ambienti che fecero i conti con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] 2004) e Bologna (2006), premio Musatti della Società psicoanalitica italiana (2008), premio Balzan per la storia della trappola dell’imporre una coerenza postuma all’oggetto dell’indagine». Rossi «dimostrava, con grande erudizione e buon senso ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] dell'Io; tuttavia già nei primi filosofi è presente un'indagine su sé stessi. Si veda Eraclito: "Ho indagato me des Menschen, München, Koesel, 1960.
j. cremerius, La teoria psicoanalitica delle difese, "Psicoterapia e Scienze umane", 1989, 10, pp. ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] da tale prospettiva, essi proposero dunque, di limitare l'indagine alle 'leggi' del comportamento, senza descrivere il mondo interno unicamente sul vissuto; gli autori di tradizione psicoanalitica ne sostengono la posizione al confine fra conscio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] .
Janet denomina “analisi psicologica” il suo metodo di indagine e terapia. In una prima fase vengono studiati i analisi con il maestro, divenendo poi autorevoli esponenti del movimento psicoanalitico. Dal 1906 al 1915, ogni mercoledì, a casa di ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] 54). Se il dato primo da cui partire nell'indagine rimane sempre quello della coscienza, l'inconscio viene postulato allo dinamica della psiche. Dopo la psicoanalisi Nella visione psicoanalitica freudiana l'inconscio ha natura personale e pulsionale. ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Ormai ottantaduenne, dimostrando familiarità con la letteratura psicoanalitica, scrisse Nosologia e psicologia, pubblicato nel Napoli 1942; A. Spallicci, A. M. e il suo metodo d’indagine clinica (con 21 illustrazioni), Milano-Verona 1944; Id., A. M. ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] nome di Junktim ed essa fu il modello canonico di ricerca psicoanalitica – per alcuni ancora l’unico accettabile – prevalente per molti funzionale.
La ricerca interdisciplinare. Questo tipo di indagine ha un’area di interessi molto ampia; un ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] applicato il concetto di empatia alla propria tecnica d'indagine. H. Kohut (1984) ha studiato e chiarito , The University of Chicago Press, 1984 (trad. it. La cura psicoanalitica, Torino, Boringhieri, 1986).
T. Lipps, Ästhetik, 2 voll., Hamburg ...
Leggi Tutto
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...