psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] dell’IPA. Oggi convivono in Italia due società: la Società psicoanalitica italiana (SPI) e l’Associazione italiana di psicoanalisi (AIPSI tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e, ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] al cinema di strumenti desunti dalla disciplina psicoanalitica. Anche qui il suo intervento (una serie a proposito della prima, di enunciazione 'impersonale'. Il campo d'indagine proposto mette in gioco una sorta di autoriflessività di fondo del ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] allora aveva considerato la psicoanalisi come uno strumento di indagine dell’individuo, ma anche come un mezzo di soprattutto, nel 1946 fu tra i fondatori della nuova Società psicoanalitica italiana, che diresse fino al 1951. Mentre l’impegno politico ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] progressive e successive. Infatti, alla base della teoria psicoanalitica dei comportamenti devianti, è il concetto di una già costituite, ne deriva una serie di orientamenti possibili d'indagine e di valutazione che nascono in seguito a ricerche o ...
Leggi Tutto
Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] , da S. Freud in poi, uno dei principali oggetti di indagine, di discussione e di elaborazione teorica.
Il transfert in Freud
Il pp. 303-57 (trad. it. in id., Studi sulla tecnica psicoanalitica, Roma, Armando, 1970, pp. 172-229); l. rangell, The ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. si sarebbe concentrata sulla descrizione, sia pure metaforizzata e la disamina della nevrosi, il legame con l'analisi psicoanalitica, l'angoscia del mondo esterno, sempre più avvertito ...
Leggi Tutto
Grafologia
Giovanni Gurisatti
La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] 'andatura. Il primo a sottoporre la grafia a un'indagine empirica sistematica fu, però, J.-H. Michon, considerato questa lotta. A tale schema interpretativo si contrappone l'approccio psicoanalitico e 'ideografico' alla grafologia di M. Pulver e di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] buono e cattivo nell'universo del bambino, e dalle indagini di D.W. Winnicott sulla difficoltà della distinzione tra Studio preliminare sulla catamnesi delle psicosi infantili seguite in trattamento psicoanalitico, ibid., pp. 549-555, in coll. con G ...
Leggi Tutto
passione
Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] concezione di Cartesio e di Spinoza
Un contributo fondamentale all’indagine filosofica sul tema della p. sarà dato nell’età diviso della natura umana si trova tuttavia nella teoria psicoanalitica di Freud (➔), che propone una concezione dualistica e ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
La ricerca empirica
La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] e ricerca empirica
Sigmund Freud riteneva che la situazione psicoanalitica stessa fosse il luogo più adeguato dove fare ricerca. scontata, ne inscindibile questa unione tra intervento clinico e indagine scientifica. È venuta così a cadere la certezza, ...
Leggi Tutto
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...