Alessandra De Coro
Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] psicopatologia a studi che applicano la psicoanalisi come metodo di indagine ad altri settori della psicologia, mettendo in luce le potenzialità delle categorie psicoanalitiche nell’interpretazione di diversi fenomeni psicologici. Alcuni titoli della ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] che la letteratura, al pari della mitologia, non è solo un oggetto d'indagine ma una fonte - e di straordinaria importanza - per il sapere psicoanalitico.
La solidarietà nei risultati della ricerca si trasforma così in una sorprendente e pericolosa ...
Leggi Tutto
Searles, Harold Frederic
Mauro La Forgia
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici [...] (borderline, schizofrenici ecc.).
La formazione psichiatrica e psicoanalitica di S. è avvenuta secondo quella direttrice di come ridefinizione in termini di campo del livello di indagine significativo a fini terapeutici, e nell'analisi, conseguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’Ottocento, di una disciplina che si è proposta l’indagine dello stesso tema in una prospettiva autonoma sul piano teorico a Vienna nel 1914, ma era già entrato nella Società psicoanalitica viennese fin dal 1913, dopo essere stato in analisi con ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] studio e terapia. Faremo perciò un breve cenno alle tecniche psicoanalitiche di interpretazione del sogno, che Sigmund Freud, il quale intima natura. Già oggi metodi sofisticati di indagine consentono l'identificazione di regioni cerebrali e modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] empirica (1926) Musatti precisò ulteriormente l’ambito di indagine della psicologia rispetto a quello proprio delle altre scienze una terminologia in parte nuova per la letteratura psicoanalitica italiana) e curando le introduzioni storiche a ciascun ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] della famiglia (Adler 1930).
Le teorie psicoanalitiche che prendono avvio dall'elaborazione del pensiero decenni, gli studi sul legame madre-figlio hanno esteso l'indagine alla fase della gestazione, evidenziando l'esistenza di relazioni emotive ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] al cinema di strumenti desunti dalla disciplina psicoanalitica. Anche qui il suo intervento (una serie a proposito della prima, di enunciazione 'impersonale'. Il campo d'indagine proposto mette in gioco una sorta di autoriflessività di fondo del ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] allora aveva considerato la psicoanalisi come uno strumento di indagine dell’individuo, ma anche come un mezzo di soprattutto, nel 1946 fu tra i fondatori della nuova Società psicoanalitica italiana, che diresse fino al 1951. Mentre l’impegno politico ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] progressive e successive. Infatti, alla base della teoria psicoanalitica dei comportamenti devianti, è il concetto di una già costituite, ne deriva una serie di orientamenti possibili d'indagine e di valutazione che nascono in seguito a ricerche o ...
Leggi Tutto
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...