informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] corso del suo incessante sviluppo, l’i. a., branca dell’informatica umanistica, ha determinato percorsi d’indaginescientifica alternativi, segnando una profonda incidenza sulle metodologie tradizionali della ricerca. Sulla natura, sull’oggetto e sui ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] : esser cioè il paesaggio non già dato naturale, ma opera del lavoro dell'uomo, risultato della sua indaginescientifica e dell'applicazione tecnica.
Nello stesso periodo divenne frequentatore abituale, col Tenca, T. Massarani, Giovanni ed Emilio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] , è alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Rendono interessanti le opere del C. alcune caratteristiche di metodo e di indaginescientifica che mostrano come all’erudita conoscenza dei classici, che forniscono gli schemi fondamentali di distribuzione e ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] del F. fu quello di rivendicare il ruolo avuto dalla scuola del Fergola nel far rivivere lo spirito d'indaginescientifica (Della invenzione geometrica, opera postuma di Nicola Fergola ordinata e corredata d'importanti note dal prof. V. Flauti ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Una nuova cultura medica
All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la EBM (Evidence-Based Medicine) si è imposta come una nuova pratica [...] risposte basate sulle prove di efficacia; valutare l’applicabilità al singolo paziente del risultato di un’indaginescientifica; integrare valutazione ed esperienza pregressa per applicare le prove reperite; verificare efficacia ed efficienza del ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
La ricerca empirica
La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] . Attualmente questa visione delle cose non è più considerata scontata, ne inscindibile questa unione tra intervento clinico e indaginescientifica. È venuta così a cadere la certezza, da molti un tempo condivisa, di realizzare ricerca per il solo ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (v. s 1970, p. 172)
C. Albore Livadie
All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] d'asino 0 a copertura piana, nonché varie tombe con copertura di tegole riferibili al V sec. a.C.
Nessuna indaginescientifica è stata eseguita intra muros. Durante l'edificazione di due recenti costruzioni vicino alla Via Appia, nel centro dell ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] successo mai avuto prima. Da un lato, soprattutto in Italia, si sviluppa un nuovo interesse per l’indaginescientifica della natura. Mentre gli scienziati studiano piante e animali al microscopio, alcuni artisti si specializzano nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
desertificazione
desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] l’infondatezza di certi aspetti della tesi ‘antropica’. Su questa linea si situa la critica ai metodi di indaginescientifica utilizzati negli ultimi cinquant’anni per la valutazione del degrado delle terre. Queste nuove interpretazioni tentano di ...
Leggi Tutto
elaborazione umana dell’informazione
Paradigma epistemologico in psicologia sperimentale, basato sul principio dell’analogia tra la mente umana e il computer, che studia i processi e gli stadi di elaborazione [...] del behaviorismo (➔); a differenza di quest’ultimo, infatti, che non considerava la mente e il pensiero oggetti degni di indaginescientifica, l’approccio della e. u. dell’i. mette in primo piano proprio le operazioni covert (cioè, implicite e ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...