GEOMETRICO, Stile
E. Homann-Wedeking
Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] 'interpretazione e l'ordinamento storico degli elementi stilistici specifici allo stile g. sono stati condotti dall'indaginescientifica proprio attraverso gli esemplari greci. Dopo un saggio fondamentale di A. Conze (in Sitzungsberichte der Akademie ...
Leggi Tutto
Vailati
Vailati Giovanni (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909) matematico, filosofo e storico della scienza italiano. Laureatosi a Torino in ingegneria (al Politecnico, 1884) e in matematica (1888), nel [...] (E. Mach, F. Brentano, G.E. Moore, B. Russell) con ricerche sugli aspetti linguistici e metodologici dell’indaginescientifica e filosofica. Nella sua ampia produzione (circa 200 saggi e recensioni riguardanti diverse discipline raccolti nel volume ...
Leggi Tutto
avalutativita
avalutatività
Concetto introdotto da M. Weber per indicare la caratteristica che conferisce scientificità alle discipline storico-sociali. Queste ultime devono essere wertfrei – ossia [...] , perché implica giudizi di tipo morale. Criticato dagli esponenti del marxismo, secondo i quali qualsiasi indaginescientifica è condizionata dagli interessi di classe, il concetto di a. è stato ripreso da studiosi di orientamento neopositivistico ...
Leggi Tutto
metodica
metòdica [s.f. dall'agg. metodico, da metodo] [LSF] (a) In generale, applicazione di un metodo o dei vari metodi all'indaginescientifica, e il modo con cui sono applicati. (b) Nell'uso, spesso [...] indica una prassi che tende a presentarsi come un metodo, di cui non ha ancora conseguito la compiutezza e la stabilità ed è talora sinon. di metodo ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] laboratori alla stregua di altri strumenti di indagine. Ma esistono anche istituzioni centralizzate che riuniscono le più costose attrezzature speciali, mettendole a disposizione di ricercatori e altri enti scientifici (per es., l'Institut für den ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ancora non si parlava di p., ma solo d’indagini περὶ ψυχῆς o de anima.
Nella cultura greca più antica scuole; per la p. dinamica ➔ psicodinamica).
Per gli inizi degli studi di p. scientifica in Italia, tra la fine del 19° sec. e i primi anni del 20° ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] come la più rigorosa teoria del giuspositivismo, il normativismo. Rivendicando il proprio carattere scientifico e anti-ideologico, esso ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativo di una volontà sovrana, ma come struttura ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] lastre a secco per portare a termine un’indagine approfondita sul movimento umano e animale, che pubblicò , largamente usata, per es., nella tecnica del restauro e dalla polizia scientifica (f. a luce di Wood) per scoprire falsi o impronte o segni ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] umana, il morbo di Cooley (o talassemia maior). L’indagine a livello molecolare dei geni talassemici ha portato a due dell’ambiente; d) competenza e responsabilità della comunità scientifica.
Agraria
Il miglioramento delle razze delle piante e ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] metà di questo, infatti, l’organizzazione di società scientifiche, di esplorazioni sistematiche, l’istituzione di cattedre di L. Loria, il quale svolse all’inizio del 20° sec. indagini sul campo in Melanesia, e quindi si aprì a interessi di folclore ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...