CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] giudiziaria e amministrativa, egli rivedeva frattanto la sua opera scientifica. Nel 1565 pubblicò - come si è visto - 1911 (rist. an., Aalen 1977), fondata su un'estesa indagine archivistica, su un recupero degli inediti e su un esame completo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] che il D. proporrà ai suoi studenti nell'indagine patologica quando, nel 1855, fu nominato professore ; E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Della vita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in L'Imparziale ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] l'accusa che il B. avesse accumulato enormi ricchezze: l'esito dell'indagine fu negativo.
Scritti principali: il Diario 1922 (Milano 1932) è ,Roma 1928; Dall'Italia al Brasile. Preparazione scientifica del volo per il record mondiale di distanza in ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] o tre si staccano decisamente sugli altri, non solo per capacità scientifica, ma – fatto pure importante – perché «sentono» di piú , a Momigliano di fargli da guida in tale indagine, che metteva a confronto Mazzarino e Momigliano stesso. ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] 1990, pp. 19-20).
Occorre aggiungere infine che un’indagine così ampia e articolata sarebbe stata impensabile senza l’accesso in accordo con la Società delle storiche, responsabile scientifica della Scuola.
La Scuola aveva un carattere stanziale e ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] avvicina al mio ideale di lavoro storico, scientificamente serio, dalla tematica complessa, autonomo nella storia dell’editoria e della stampa, che concorrerà con l’indagine sull’agricoltura veneta a porre al centro della sua attenzione ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , alle sue tradizioni preromane (la "archeologia analfabeta" spregiata da Mommsen) e romanze, tornò più volte con le sue indaginiscientifiche.
Dopo gli studi ginnasiali nelle scuole di Alatri, rette dagli scolopi sotto la direzione del padre Angelo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] un’attenzione più avvertita per le indagini territoriali e ambientali condotte da diversi esponenti del nostro Illuminismo, riletti alla luce di un’idea di responsabilità civile della ricerca scientifica e con i quali sembrava condividere ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , p. 10).
La formazione e i primi anni di ricerca scientifica
Dopo aver frequentato il ginnasio a Eboli e il liceo a Sala quali, allo studio del testo scritto, si affianca l’indagine sulla tradizione figurata (cfr. Civiltà letteraria in Magna Grecia ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storico-erudito per le testimonianze generalmente oggetto di indagine delle cosidette scienze ausiliarie della storia, come la vita dello studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...