D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] intrinseco alla sua natura intellettuale e dominante nel suo lavoro scientifico.
La passione del D. per l'analisi critica sorretta e come sostanziata dalle ragioni dell'indagine filologica e linguistica trovò applicazione anche su altri autori della ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] sul conto dell'opera del Del Vecchio.
Accanto alla produzione scientifica di filosofia del diritto, il D. venne svolgendo (come si una conferma del carattere aperto, anzi universale, dell'indagine condotta dal D. sull'argomento, nella quale egli ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] in quegli anni diede forse il meglio di sé, con indagini fondate su una buona esplorazione di documenti. Ebbe anche razza (1938) e che compare quale membro del comitato scientifico di Il diritto razzista (come Santi Romano, Pier Silverio Leicht ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Padova; egli però la rifiutò, pare per concentrarsi negli studi scientifici. Dopo i voti, il suo Ordine l'inviò a Padova più appariscente della sua attività è la varietà delle direzioni d'indagine, che se è sintomo forse di una incapacità ad operare ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] rubrica La società rurale.
Negli anni 1954-55 realizzò un’indagine sociologica a Cerveteri, in provincia di Roma.
Nel 1957 Consiglio di amministrazione. Poi divenne presidente del Comitato scientifico e infine responsabile dei progetti di ricerca e- ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] i natali ma a torto, come sembra ora certo dopo le indagini soprattutto di V. E. Aleandri che fece accurate ricerche negli ideato per l'esercizio della sua professione e per la ricerca scientifica (si veda il testamento dell'E. stampato per la prima ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Pio X, e C. Pellegrini iniziò la necessaria indagine documentaria e biografica, poi alacremente continuata dall'università , Ulpiano e, per finire, di Paolo.
Accanto a quest'opera scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ai medici, botanici, zoologi di fine Ottocento che hanno rimodellato i propri strumenti d’indagine e classificazione elaborati in ambito scientifico in maniera da poterli utilizzare per l’analisi dei fenomeni culturali –, Leydi ha osservato ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] . Di modo che la concreta fattispecie sottoposta ad indagine era incasellata all'interno dell'unitario sistema costruito dalla del progetto del 1940, fondate sulla difesa dell'autonomia scientifica del diritto commerciale pur nella presa d'atto che la ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] – promosso nel 1933 redattore capo e nel 1947 vicedirettore scientifico dell’Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia ); tra essi rivelavano una già apprezzabile originalità d’indagine e di penetrazione Byronismo italiano, Il “Tasso” ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...