GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] G. diede un contributo determinante a una formulazione scientifica di questi tre settori nella fase in cui sembravano sull'esempio della Scuola romana.
Oltre a un metodo per l'indagine storico-artistica, il G. fornì indicazioni di tipo progettuale. In ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] 2008; E. Vasumi Roveri, A. R. e L’architettura della città, Torino 2010; G. Poletti, L’autobiografia scientifica di A. R. Un’indagine critica tra scrittura e progetto di architettura, Milano 2011; G. Celant, A. R. Teatri, Milano 2012; C. Tinazzi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] del rivale vedeva l’antitesi all’indagine osservativo-sperimentale propria del ‘sagace naturalista in Europa tra Settecento e Ottocento, inViaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, a cura di M. Bossi ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] ; Beatrice, pittrice.
La svolta decisiva per la sua carriera scientifica fu costituita dal biennio berlinese (1881-83) alla scuola di 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato degli studi di antichità classica negli ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] stessa serie.
Ebbe allora inizio un fecondissimo periodo di attività scientifica del D., che nel 1937 vedeva stampato il fascicolo degli anni immediatamente precedenti al conflitto la felice indagine condotta nel Foro Romano per l'identificazione ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] età contemporanea. Significative, a tal proposito, appaiono le sue indagini marxiane. Nel 1945 curò la riedizione, per la UTET si riflesse anche quell'attenzione per la definizione scientifica e la promozione culturale della disciplina che lo aveva ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] economic cooperation che, dopo la pubblicazione di un’indagine sui problemi economici dei Paesi sottosviluppati, aveva presentato e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] un suo collega, di tutt’altra collocazione ideale e scientifica: «considerava il lavoro – nel suo caso, lo del proprio lavoro di studioso, la fornì egli stesso nel 1949: «l’indagine storica non fu per me fine a se stessa, ma mezzo per illuminare ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla Cavallo - A. Messina, Caratteri, ambienti e sviluppo dell'indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] P. du Petit, del quale perfeziona inoltre la tecnica d'indagine con l'uso di iniezioni di mercurio, i lavori successivi una bambina rinocefala e monocola.
Gli ultimi anni della vita scientifica del D. furono spesi ad ordinare, illustrare e pubblicare ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...