DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] negli studi letterari, in Italia, nel secondo Ottocento.
L'indagine sul Compagni rappresentò per il D. una sorta di preliminare influente e significativo ambito della cultura scientifica e accademica, rimane tuttavia sufficientemente rappresentativo ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] anche per l’estensione della prassi medica all’indagine naturalistica, estrinsecata nell’esplorazione di corpi umani e of the history of medicine, XLV (1971), pp. 49-75. Sull’attività scientifica: M. Torrini, Lettere inedite di T. Cornelio a M.A. S., ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] al C. materiale soprattutto per un'accurata indagine litologica. Partendo dal ciottolame trasportato dalle acque descritto e illustrato per la prima volta da un punto di vista scientifico.
Rimarchevoli anche un certo numero di appunti sulla flora e la ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] generale.
Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel 1858 presentò le mappe corografiche di tutte le province , che lo sorprese quando ancora non aveva completato le indagini relative ai due Stati situati lungo le rive del fiume ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] ordinario al liceo classico di Fork (1939-40) e allo scientifico "Augusto Righi" di Bologna (1949-53).
Alla tradizione dei Fassò una sua funzione in quanto fornisce un criterio di indagine storiografica dato il "significato storico" che emerge dal ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] 1811 intraprese il primo viaggio nella penisola con intenti di indagine naturalistica e soprattutto geologica.
Nel novembre del 1811 era fu largamente divulgata dai giornali italiani.
L'opera scientifica del B. è stata multiforme, avendo spaziato ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'opera il primo segno e insieme la radice di quella lunga indagine sulla storia'dei Greci in Italia che ha avuto il suo difetto d'informazione, insistere sulla sincerità e probità scientifica dell'autore. Quanto alla validità della tesi, bisogna ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] -italica, che diresse fino al 1981 presiedendone poi il Consiglio scientifico fino alla morte.
Sotto la guida di Pallottino il Centro del (dal 1975), e nell’ambito della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] " e in generale coloro che si dedicavano alle ricerche scientifiche rispetto ai filosofi. Anche il granduca lo apprezzava di trae l'entusiasmo intellettuale che caratterizza la sua versatile indagine e la sua curiosità rivolta in molte direzioni, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] errato e di discutibile pareva che contenessero le nuove indagini, ma soprattutto di rivedere, alla luce dei più offrire un campo di attività pratica … e di ricerca scientifica agli allievi della Scuola nazionale di archeologia, a … laureandi ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...