CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] di alto livello. In Inghilterra frequentò gli avanzati circoli scientifici londinesi, traendone l'impulso a sviluppare ancor più il suo interesse per l'indagine naturalistica destinato a divenire esclusivo, tanto che abbandonò definitivamente ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] i tanti di applicazione di questo suo metodo di indagine multidisciplinare può essere senz’altro considerato il volume Il alla mostra promosse una tavola rotonda sul tema L’illustrazione scientifica: ieri e oggi, della quale furono pubblicati gli atti ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] più vasti, che nella zona "epilettogena" hanno soltanto un punto di maggiore risonanza.
La produzione scientifica del B., frutto di minuziose indagini condotte su un materiale vastissimo, è talvolta espressa in comunicazioni schematiche o in note ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] aveva già potuto mostrare l'utilità dell'indagine statistica in alcuni impegnativi lavori - come ad islazione sociale, VI (1917), 5-6, pp. 236-39; F. Virgilli, L'opera scientifica di G. S. D., in Studi senesi nel circolo giurid. della R. università, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] alcune popolazioni attuali. Il metodo di indagine etnologica da lui proposto è quello Circa duecento tra pubblicazioni ed articoli di divulgazione elencati in Notizie sull'operosità scientifica e didattica di A. C. B., Roma 1959, e in Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] che lo portò ad ampliare gli orizzonti della sua indagine alla teoria dei moduli su anelli non commutativi.
contribution to topological algebra, ibid., pp. 19-29 Un elenco delle pubblicazioni scientifiche di A.O. si trova ibid., pp. 3-33. A. Toniolo ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] alla teoria la generalità. Questo indirizzo moderno d'indagine è un merito dell'A. e gli consentì di di Padova nel 1793 (Nuove ricerche sulla resistenza de' fluidi, in Saggi scientifici e letterari dell'Accad. di Padova,III, 2, Padova 1794, pp. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] stessa materia all'università di Napoli.
La sua produzione scientifica può essere divisa in due gruppi di scritti. In un 'industria moderna.
In questo lavoro, definito da taluno "una completa indagine sui sindacati e sui trusts" (G. Alessio, C. C., ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] nello stesso tempo mettono in maggior rilievo la sua personalità scientifica; l'A., infatti, non fu un cristallografo puro, ad indirizzo naturalistico, che, in possesso di metodi di indagine tratti dalla geometria, dalla fisica e dalla chimica, se ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] da indubbi influssi vichiani, assume il significato di indagine sulle vicende remote della natura intesa come i bella certo momento risultò improduttivo, ai fini della ricerca scientifica, il voler continuare ad immagazzinare una congerie delle ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...