ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] 1904, con un'acuta critica dei metodi d'indagine fino allora seguiti (equazioni di Laplace a derivate A. (ibid.,LXXVI [1923], p. 39). Si veda ancora G. B. Ugolini, L'opera scientifica dell'ing. prof. P. A., ibid.,LXXV (1922), pp. 69 s.; G. B. Ugolini ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] . Solazzi in Italia e O. Gradenwitz e G. Beselcr in Germania.
L'indagine dell'A. si è svolta in quasi tutti i campi del diritto romano dando luogo a una vasta produzione scientifica: 167 lavori e 12 corsi di diritto romano, 24 saggi di diritto civile ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] causa dell'infelicità umana, è presto al centro dell'indagine pessimistica del Leopardi.
Egli situò nel 1819 un (il socialismo di cui avrebbe parlato G. Carducci; lo Stato scientifico o la Società delle nazioni invocati da L. Salvatorelli). Il L ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] disputa tra probabilisti e probabilioristi non sono stati oggetto di indagine: si pensi che alla voce probabilisme del Dict. de , come è stato fatto osservare, oltre che di costume scientifico e di probità morale, di una vivacità di interessi che ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] risultato, e la prova, di teoria e prassi scientificamente orientate e collegate. Come i libri degli astrologi non va; oppure che, dopo cent'anni e più d'indagini e proposte, gli elementi della ricostruzione possibile si sono irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] anatomici tra il Leptocephalus e la cieca. La sua indagine sui Murenoidi non si fermò e si estese a M.L. Heid, Uomini che scompaiono, Firenze 1944; G. Cotronei, Lo spirito scientifico e l'opera parassitologica di B. G., in Riv. di parassitologia, XV ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] a problemi matematici (per la sua propensione a queste indagini, vedi in Meditamenta litteraria, p. 63, l'introduzione Paluzzi, Pistoia 1935.
Sulla cultura: A. Barera, L'opera scientifico-letteraria di F. B., Milano 1931 (ristampa di articoli usciti ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] . 98-99; Frajese, 1994).
Sarpi approfondì le indagini condotte in forma frammentaria nei Pensieri naturali, metafisici e S., pp. 153-181; L. Sosio, P. S., un frate nella rivoluzione scientifica, pp. 183-236; C. Pin, Qui si vive con esempi non con ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 'incammino allora senza incertezze sulla strada della dedizione scientifica alle discipline storiche e legali, che lo avrebbe concernenti il Duni). A Croce dobbiamo anche le fondamentali indagini confluite nella Bibliografia vichiana, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] rinviando tutto a una apposita commissione di indagine, a conferma di quella strutturale renitenza dello 186; V.P. Babini - L. Lama, Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano 2000, ad ind.; R. Farina, Politica, amicizie e ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...