FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ss.).
Questo breve saggio è fondamentale nella vicenda scientifica del Franceschelli. In esso la materia industrialistica venne base nello studio degli istituti giuridici e nell'indagine del comportamento delle imprese nei confronti delle risorse ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] ricerca avveniva all’interno delle coordinate della scuola storica: indagine erudita, lavoro d’archivio su un tema ben definito rimane probabilmente la più significativa della lunga carriera scientifica di Rodolico. Vi vanno inclusi il volume su ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] comportare una sorta di forzato stravolgimento della scientifica razionalità che dovrebbe presiedere alla selezione.
Il con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. si sarebbe concentrata sulla descrizione, sia pure metaforizzata e ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] verso l'indagine istologica e in tale settore egli si impose all'attenzione del mondo scientifico. Di . Padovani, Ferrara 1923, pp. XXI-XXIII, XXXIX s.; Un secolo di progresso scientifico ital. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 83 s., 345; A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] a vari livelli di indagine (specie, comunità, ecosistema) e con diverse prospettive (sistematica, biogeografica, ecologica), consolidando l’eredità culturale della madre tramite la sua personale produzione scientifica: Intorno ad alcuni laghi ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] scienze mediche, X [1919], pp. 148-176); l’indagine sulle proprietà e sul meccanismo d’azione del «salvarsan» nel 1956 col titolo di emerito, fu membro di numerose società scientifiche italiane e straniere; nel 1958 ricevette la medaglia d’oro dei ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Ulisse Dini, che orientarono decisamente i suoi interessi scientifici.
Conseguì nel 1874 la laurea in scienze alle differenze, quelle sui funzionali integrali e una larga indagine storica sui metodi del calcolo simbolico lo condussero a concepire ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] della città e, nello stesso tempo, di dedicarsi all'attività scientifica.
Nel 1898 fu comandato presso il Museo archeologico di Napoli del G. parla in favore di una predilezione per l'indagine sul campo, piuttosto che per problemi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] verso il primo, inaugurando un filone di indagine fino ad allora sostanzialmente trascurato dagli storici del filologiche, s. 8, XIII (1968), pp. 281-288; G. Astuti, L'opera scientifica di P.S. L., in Commemorazione di P.S. L., Udine 1958, pp. 15 ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Settimia Cherici. Completò la sua formazione umanistica e scientifica nel collegio gesuita di S. Giovannino, dove acquistò Frisi e Niccolini fece parte della commissione d’indagine sulle condizioni idrogeologiche delle Legazioni padane, di cui ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...