MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] sostanziale. Del resto, davanti alla comunità scientifica internazionale, dichiarò di condividere, del 1921 contestò ai seguaci di E. Ferri d’aver liquidato «l’indagine dogmatica» come «reliquato di […] astruserie metafisiche», salvo poi riscoprirne ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] nel 1949 la traduzione dell’imponente Logica, teoria dell’indagine. Il punto d’approdo dei suoi interessi può trovarsi sociale, dalla cultura letteraria a quella matematica e scientifica, dalla politica e dalla moltitudine delle scienze dell ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] della reazione che porta i loro nomi per l’indagine sierologica per l’idatidosi umana.
Gli studi sulla amore per l’arte che trasmetteva anche ai suoi colleghi impegnati nella ricerca scientifica e medica e che si coniugava a una dirittura morale e a ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] 540; Ricerche microscopiche sul sistema nervoso degli insetti, in Bollettino scientifico, XV [1893], pp. 105-122 e XVI [1894 occupandosi di un campo ancora del tutto sconosciuto, un’indagine Su la fina distribuzione e le terminazioni dei nervi nella ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] facoltà di svolgere le sue programmate ricerche scientifiche e di tenere un frequentatissimo corso libero indagini etiologiche accurate sulle lesioni responsabili della affezione, i cui risultati espose in una lunga serie di pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Solmi, dal quale ereditò rigore metodologico e attitudine alla seria indagine documentaria; si laureò l’8 luglio 1925 con una il crocevia obbligato della maggior parte dei suoi itinerari scientifici e nella quale si condensarono i frutti di interessi ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] di geografia antropica, Roma, CNR, 1947), segnò, tra l’altro, l’avvio delle attività scientifiche del Centro e di una serie di indagini di geografia regionale nell’Italia peninsulare. Morandini fu inoltre promotore, a partire da questo periodo, di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] e l'entusiasmo con cui si accostava alle prime indagini sarebbero rimaste come una nota dominante della sua lunga ., IV [1906], pp. 85-107).
Intanto il suo orizzonte scientifico si andava allargando, anche per influenza prima del maestro C. Emery ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] morì a Como il 10 ag. 2001.
La vasta produzione scientifica del M. si trova raccolta nei due volumi Le regolarità della temi del realismo politico europeo, Firenze 1996, pp. 113-148; C. Lottieri, Indagine su G. M., in Élites, 2001, n. 2, pp. 28-35; A ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] e di ricerca, mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 fu presidente della dei circolo venoso, che rappresentò uno dei suoi temi di indagine prediletti e del quale indagò a fondo la fisiologia e la ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...