D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] in questi anni, di un clima di notevole fervore scientifico, soprattutto in campo neurologico, sollecitato dall'opera di medici Però ebbe il non piccolo merito di portare talvolta nella indagine un fine spirito di originalità, e l'altro di organizzare ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] di patologia e clinica dell'apparato locomotore.
L'attività scientifica del B. è stata assai vasta e diversificata. In suppl. n. 2, p. 56, con G. Sala; Indagine statistica sull'incidenza della malattia reumatica su una popolazione scolastica di ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] primi contributi dati alle stampe e mostrando come l’indagine dei testi non dovesse esaurirsi in un’analisi a quella delle Res Gestae divi Augusti (1945).
La fama scientifica gli meritò molti riconoscimenti anche al di fuori dei confini italiani. ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] , nel quale esso giunge a darsi, soffoca l’indagine semantica (e con essa, a ben guardare, il processo storico), rattrappendola al momento iniziale del suo sviluppo.
Della vasta produzione scientifica del M. sono da ricordare ancora gli studi sul ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] raramente di ampio respiro o di particolare eccellenza scientifica, ma che, tuttavia, riusciva a fondere pazienza Serra.
Dal punto di vista dell'attività critica, il metodo di indagine usato dal G., positivo più che positivistico, vista l'assenza da ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] del British Museum di Londra ove si dedicò alle indagini sulle civiltà e le religioni dell’Egitto antico, antropologia culturale in Italia, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, IX, Milano 1996, pp. 295-305; R. Malighetti, T.-A ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] così una conoscenza aggiornata dei nuovi filoni di indagine chimica, ma egli ebbe sempre un interesse assai del cav. professore G. G., Firenze 1847; A. Cozzi, Sulla vita scientifica del cav. prof. G. G., in Atti della R. Accad. dei Georgofili ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] , succedendo a L. Vella nel 1884, aveva indirizzato la ricerca su temi di grande interesse scientifico e pratico; in particolare, aveva sviluppato l'indagine in alcuni settori quali il sistema nervoso e il sistema digerente. Il C. si laureò nel ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] alterazioni biochimiche presenti nei tumori, nell’indagine sulle varie cause del cancro, nella definizione San Miniato 1957; L. Califano, P. R. 1882-1956, in La ricerca scientifica, 1957, vol. 27, n. 8, pp. 2341-2345; F. Perussia, Commemorazione ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] dell’anno il M. completò con B. Baccetti una ricerca sull’azione del parathion. Da allora l’indagine istologica fu parte cospicua della produzione scientifica della stazione, con prove di lotta rivolte sempre più sui nematocidi e gli acaricidi, che l ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...