MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] il 10 febbr. 1961.
Pur non trascurando altri campi d'indagine (quali per esempio lo studio della prosa trecentesca: vedi l'edizione , XVIII [1949], pp. 847-861), l'attività scientifica del M. andò via via concentrandosi nella duplice direzione degli ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] 1977; Le associazioni italiane, 1985), una vivace attività scientifica (che al 1990 poteva vantare la pubblicazione di circa 130 direzione, il CIRIEC estese la propria attenzione anche all’indagine storica, sia pubblicando nel 1984 il volume I ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] mezzi che idealmente poteva assumere come oggetto di indagine qualsiasi sistema di fini: da quello individualistico Italia, in Cristiani d’Italia. Chiesa, Stato e società 1861-2011, direzione scientifica di A. Melloni, II, Roma 2011, pp. 1327-1342; D. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] Africa e nelle Americhe, anche se il campo prediletto d’indagine rimasero l’Italia e la Toscana in particolare. La maggior di Sestini, non vanno dimenticati i numerosi altri prodotti scientifici. Fra i tanti, richiamiamo qui le Notazioni scritte – ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] perciò cambiano. Critica della ragione astratta e scientifica e appello ai valori dell'umanesimo non . scrive che tanto la tradizione umanistica quanto Vico cominciano la loro indagine filosofica con i costumi e i rituali come la religione, il ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] alla comprensione di alcuni crimini attraverso l'indagine sulle caratteristiche fisiche dei colpevoli.
Tra i . 361-364; P. Manunza. Notizie sulla carriera didattica ed operosità scientifica, Cagliari s.d.; La medicina legale in Italia, in Acta medica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] e da A. Rasetti), e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato.
Nonostante fosse restata la sola assistente del Garbasso a raggi cosmici registrate su lastra fotografica, in La Ricerca scientifica, XII[1941], n. 33 pp. 371-374 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] concerti, numerosi dei quali in occasione di congressi scientifici presso il Conservatorio di Milano, ove diresse anche 321-339, in collab. con R. Baccioni et al.; Indagine elettronica del cemento radicolare umano in corso di parodontopatia, in ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] poi ripreso da Tagliavini) riflette piuttosto le riserve verso un’indagine speculativa e carente dal punto di vista metodologico.
Le idee sul fatto che «considerando senza prevenzioni scolastiche o scientifiche le lingue si trova in tutte […] fenomeni ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] D., Fermi, Rasetti e Segrè, datata 10 maggio 1934, apparve sulla Ricerca scientifica (V, t. 1, pp. 452 s.) e si può considerare uno per tutelare le popolazioni. I risultati di questa indagine mondiale, che rivelò i gravissimi pericoli di tale ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...