BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] all'ulteriore accoglimento del messaggio cristiano.
L'attività scientifica portò il B. all'insegnamento universitario: dopo aver In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra filosofia e religione nell'ambito della prima ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] testo di mineralogia cristallografica per studenti universitari.
L'attività scientifica dei B. si è sviluppata secondo più linee di vista come contributo parziale di una linea unitaria di indagine che aveva, come interesse principale, lo studio delle ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] di note ed aggiunte sempre con la più scrupolosa onestà scientifica. Sulla sua validità richiamò ancora l'attenzione il Bormann nel ; da uno studio sulla fondazione di Pesaro ed una indagine sulle sue vicende nell'alto Medioevo e sotto il dominio ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] nel mese di agosto, partì per un viaggio di formazione scientifica in Italia e in Europa. Prima si fermò a Bologna, sempre spinosa via dell’analisi», perché, «elevando la scienza dell’indagini a quel grado d’esattezza e di sublimità che le conveniva ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] 1929. Anche sulla base dei risultati raggiunti con questa indagine, nel corso degli anni Trenta sostenne la costruzione di e ministro dell’Agricoltura e delle foreste consolidò i legami scientifici e politici con il mondo tedesco, in particolare con l ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] in cui si trasferì a Napoli. In questa città l'insegnamento scientifico della chimica era poco sviluppato, per cui l'allora ministro della dell'ulivo, su diversi tipi di frumento, spingendo l'indagine fino al pane e al grano rinvenuti negli scavi di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] fino alla morte. Nutrì anche una fortissima passione per l'indagine storica: già nei primi anni della carriera, occupandosi di da J. Bernoulli e da L. Euler.
I lavori scientifici del M. toccano differenti argomenti di meccanica, fisica matematica e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] ) e l’Istituto Archeologico Germanico.
La sua vasta opera scientifica è ben sintetizzata dal titolo che egli stesso volle dare politica e religiosa e tale da offrire un campo d’indagine estremamente complesso e articolato, e in alcun caso riducibile ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] il Sarti, nel primo decennio del secolo successivo.
L'attività scientifica di C. si esplicò intomo a tutte le parti del Corpus trascurata ai sudi tempi. Preceduto solo da Imerio nell'indagine intorno agli ultimi tre libri del Codice giustinianeo, C. ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] della cattura di Benito Mussolini. Dopo la maturità scientifica conseguita presso il liceo Leonardo da Vinci di (5 maggio 2017); A. Riccardi, Rumi, l’originalità e la finezza dell’indagine storica, in 30Giorni, XIV (2006), 4, pp. 66-67; D. Saresella ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...