GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Le Contribuzioni - che presentano i risultati di un'indagine condotta dal G. tra Bagnoli e Pozzuoli - 3, III (1926), pp. 3-47; Id., Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche, Napoli 1940, pp. 98 s.; ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] , Cesare Cosciani.
Cospicua resta la sua produzione scientifica, corredata da saggi di economia finanziaria, di 1905), 29, pp. 232-259; La tecnica finanziaria come materia d’indagine teorica e di studi teorico-descrittivi, XVIII (1907), 35, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] questioni fisiopatologiche, affrontate con gli strumenti di indagine propri di quell'epoca caratterizzata dagli sviluppi della i cardini del suo pensiero e dei suoi metodi di ricerca scientifica.
In questa prospettiva il D. volle che alla sua cattedra ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , e poté introdurre un nuovo metodo di indagine nella fisiologia dei centri, detto della stimolazione e Il problema alimentare, 1931-1942.
Tra i più importanti lavori scientifici del B. si ricordano: Zur Genese der reflectorischen Tetani,in Zeitschr. ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] borse di studio per giovani laureati in discipline scientifiche applicate al territorio.
Opere. Oltre a quelle Società geologica italiana, LXIX (1950), pp. 265-334; Indagine sulla variazione della direzione di magnetizzazione delle rocce vulcaniche. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] anche con metodo comparativo, si apriva ad una indagine sul significato biologico della simbiosi, sulle origini e .
Il C. sembra orientato verso il superamento del positivismo scientifico - non a caso alcuni suoi scritti hanno forma di dialogo ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] dopo che Gentile ebbe giudicata insufficiente la sua produzione scientifica. Vinse un concorso, guidato con gran cura dal una propria linea interpretativa, mancava di condurre la sua indagine a una reale visione generale, attenta ai diversi e ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] la storia contemporanea una pari dignità metodologica e scientifica rispetto agli altri indirizzi. Per questo si insisteva molto sulla necessità di mettere al centro dell’indagine i documenti archivistici secondo i dettami del metodo filologico ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] ), il G. dedicò la maggiore e migliore parte della sua attività scientifica spaziando dentro a un amplissimo raggio. Si basò per le sue ricerche sui criteri d'indagine del metodo storico-culturale (contrapposto a quello evoluzionista o diffusionista ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] questo periodo prese anche parte a una missione scientifica, diretta da Umberto Gabbi e organizzata dal ministero La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi..., Aosta... 2006, a ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...