CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] del Regio Istituto veneto, nell'ambito di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e III (1891-92), pp. 271-302; Atti verbali della IV Riunione scientifica in Padova (settembre 1842), Padova 1843, p. LXXV; Atti parlam ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] viventibus (ibid. 1776) muta ancora il campo di indagine. In questa sede sono affrontati, in uno studio per di F.G.B. Trolese, Cesena 1992, pp. 540 s.; Id., Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia, II, Seregno 1999, pp. 206 s.; ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Quarto dei Mille, nel quale realizzò i suoi più importanti lavori scientifici (Il piccolo laboratorio marino di Quarto dei Mille, in BIOS cogliere il significato biologico ed ecologico in ogni indagine anche morfologica, come, per esempio, in ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] sull'impiego dell'artificio anatomico e sul sistema comparativo di indagine - il F. descriveva le "mammillule" che rivestono più volte nel corso del 1667, a un mondo scientifico ormai europeo, nelle Philosophical Transactions, nel Journal des sçavans ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] foro di Firenze dal 1945, indirizzò l'intera sua produzione scientifica verso lo studio del diritto civile, sin dagli anni che necessariamente dal sussistere di una qualche volontà.
L'indagine del F. in particolare analizza come sia possibile ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] l’arrivo a Catania, impostò un nuovo protocollo di indagine citologica: in Fisiopatologia dei plastidi: I, Eziolamento dell’ dei globuli rossi del sangue, in Cesalpinia: raccolta di memorie scientifiche, saggi e note critiche, Bologna 1950, pp. 1-27 ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] 1898.
In Piemonte, tra il 1900 e il 1901, Taramelli condusse indagini archeologiche a Susa e a Vaie, e si occupò di studi di con grande capacità di adattamento.
Alla fervida attività scientifica e all’intensa e laboriosa ricerca sul campo, ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] 1-75).
Todaro si inseriva in un filone di indagini di importanza strategica per la biologia evoluzionistica, pertinente la e mondo accademico a confronto, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti... 1984, a cura di G. Liotta ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] , ed anzi una solida organicità, tutta la produzione scientifica del C., aliena da grandi sintesi ma ben sostenuta Ma non era la materia testamentaria l'oggetto primario della sua indagine, bensi quella più generale del negozio giuridico.
L'opera del ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] di dottrine che, grazie all'opera congiunta di medici legali, antropologi e magistrati, forniva una solida base medico-scientifica alle indagini di polizia. In Italia, ove pure il movimento era nato, si registrò un certo ritardo nell'applicazione dei ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...