FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] 'istituto di anatomia patologica e del laboratorio di indagini cliniche dell'ospedale civile di Venezia, che mantenne socio corrispondente e membro di varie accademie e associazioni scientifiche italiane e straniere.
Morì a Gerusalemme il 20 sett ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] Tuttavia la sua carriera si svolse principalmente nei reparti scientifici del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, poi e talvolta gli offrivano lo spunto per un'indagine originale sui processi chimico-fisici che determinano il fenomeno ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] dando l'avvio a un'intensa attività di ricerca scientifica, di promozione culturale e di civile militanza a U. Zanotti Bianco gli indicò il Mezzogiorno come campo di indagine, invitandolo a collaborare all'Archivio storico per la Calabria e Lucania ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] 'ambito della storia greca; e l'assidua indagine cronologica, genealogica, ecc.; col vantaggio, peraltro , non gli sopravvive, tuttavia, che un nobile esempio di austerità scientifica e di umana onestà.
Bibl.: Un affettuoso profilo biobibliogr. del C ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] laboratorio pavese di L.V. Brugnatelli. Dopo un'indagine sulle malattie epidemiche a Genova, nel 1802 la collaborazione sull'etere acetico, ibid., pp. 284-288).
Il contributo scientifico più importante del M. è, tuttavia, probabilmente quello in cui ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] al campo delle materie che rappresentavano la base delle acquisizioni scientifiche dell'epoca, soprattutto l'istologia patologica e la batteriologia, settori di indagine che contribuivano in maniera sostanziale anche al progresso delle discipline ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] in alcuni settori di avanguardia dell'indagine fisiologica.
Nel campo della neurofisiologia, soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di impegni scientifici, nonché di contatti con i più illustri rappresentanti della medicina e della ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] Corbellini, oltre al suo grande amico Giulio Natta, futuro premio Nobel. Mentre questi iniziavano un’intensa attività scientifica nel campo dell’indagine strutturistica con i raggi X, Bruni, che intuì le doti del giovane assistente, lo lasciò libero ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] dal R. Ufficio geologico è documentata da comunicazioni scientifiche preparate assieme ad alcuni dei più famosi geologi italiani delle miniere di carbone a Naricual e di svolgere indagini sulle risorse solfifere di quella regione.
Tornato dall'America ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di Torino. La lunga esperienza pratica e l'attività scientifica avevano frattanto consolidato la sua egregia fama di studioso di una violenta epizoia in Brasile. Tra i vari campi di indagine che affrontò Poi al suo ritorno in Italia si può ricordare ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...