JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dedicato alla storia valdese e finalizzato a dare fondamenti scientifici non solo a quella storia che gli appariva essere dai suoi allievi; ma nel momento in cui impostava la propria indagine lo J. si muoveva da pioniere in un campo inesplorato. ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] un antropologo, con l’indicazione dell’intera produzione scientifica che conta circa trecento titoli, alcuni altamente I-V, Roma 1970-1976; Borgo, quartiere, città. Indagine socio-antropologica sul quartiere di San Carlo nel centro storico ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] specialità.
Volendo procedere a un esame della sua produzione scientifica, è possibile individuare alcuni temi di ricerca che il particolare impegno. Uno di questi fu il settore dell'indagine istologica, cui si dedicò con le solide basi teorico- ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] 1914, vol. 120, pp. 781-869) e l’indagine condotta molto più tardi sull’istogenesi della psoriasi (Sull’istogenesi a Genova il 28 dic. 1963.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, aveva fatto parte del Consiglio dei clinici nell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] lavoro di ricerca e scoperte di alto valore culturale.
L'indagine del G. si concentrò sugli antichi centri di Leptis Magna Tripoli il 9 maggio 1936, per una meningite.
La produzione scientifica del G. appare esigua, se valutata in rapporto al numero ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] dalla sua ricerca, mise in evidenza con grande onestà scientifica i problemi che restavano irrisolti quali, innanzitutto, il modo XX [1942], pp. 96-104) e proseguì le sue indagini con oltre 15 articoli il cui bilancio complessivo venne tratto nel ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...]
A Firenze dava anche inizio alla sua attività scientifica: formatosi alla scuola di anatomia patologica, nell' U. Silvestri) e, in modo particolare, l'approfondita indagine sui fenomeni dell'invecchiamento della cute tanto strettamente connessi con ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] la produzione del F. oggetto di particolare indagine e approfondimento furono tre argomenti di neuro-fisiologia dell'Università di Catania, Notizie sull'attività didattica, organizzativa e scientifica svolta dal 15 dic. 1966 al 14 dic. 1969, Catania ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] presidenza del Consiglio dei ministri (1965), la medaglia per meriti scientifici delle Università di Liegi e di Helsinki. Gli fu conferita la combinatorie. Questo lavoro utilizzava un metodo di indagine tipico di Segre, che consisteva nel determinare, ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] le più svariate tematiche, impostando la sua metodologia di indagine sul concetto della pari dignità degli oggetti e su una talvolta, oggetto di critiche da parte della comunità scientifica poiché ritenuti in contrasto con i criteri di ricerca ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...