MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] con le Ferrovie dello Stato, condusse una accurata indagine sui piccoli, ma estremamente diffusi e pericolosi, focolai 1935 per limiti di età, proseguì però l'attività scientifica nel laboratorio dell'istituto di patologia speciale medica: nel 1944 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] economia teorica assunse carattere prioritario. I temi d'indagine da lui prescelti furono affrontati in una serie di della monaca di Monza, ibid. 1964).
La vasta produzione scientifica consentì al M., dopo l'interruzione dei concorsi universitari ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Il 27 maggio 1953 partì con tre amici per una spedizione scientifica in Africa, nell’ambito di un progetto di studio del La balena azzurra (Milano 1990): ancora la storia di un’indagine, sulla scia dei grandi cetacei ma anche della protagonista alla ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] e della radiobiologia, introducendo in Italia settori di ricerca scientifica di avanguardia che il G. aveva intuito avrebbero avuto sviluppo e i cui metodi di indagine aveva studiato durante ulteriori periodi di permanenza in laboratori esteri ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] ) su un argomento significativo per la sua intera produzione scientifica: La politica e la storia nello studio del diritto quello di Giolitti.
Legata agli insegnamenti di Albicini, l’indagine di Zanichelli fu lontana dai metodi orlandiani e sempre ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] ramo vitale dalla fisiologia.
Ricercatore originale nella scelta dei temi e delle modalità di indagine, dotato di una vasta conoscenza della letteratura scientifica nazionale e internazionale, il F. fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali è ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] costituito in seguito una costante della sua indagine. Quasi contemporaneamente, mettendo presto a frutto Reggia di Caserta, cit., pp. 9 s.; P. Di Lorenzo, I gabinetti scientifici dell’Istituto agrario, in Rivista di Terra di Lavoro, 2007, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] , vol. 36, pp. 187-194). Una ulteriore indagine venne svolta sui lavoratori del cemento-amianto, in cui si del lavoro, 1997, vol. 88, pp. 93 s.; Id. et al., Seduta scientifica in onore del maestro prof. G.F. R.: le principali attività di ricerca, in ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di questa espressione garantisce lo svolgimento di un’attività scientifica, più della sola qualifica di dottore, e nel 2008, pp. 249-271; A. Mazzucchi, Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] e godette di una certa considerazione per alcuni scritti scientifici e letterari: un trattato sul meteorismo intestinale (Malattie flatuose dello Stato attuale ma più incisiva per profondità di indagine logica, metafisica ed etica. I quattro volumi ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...