ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] Casamari (Frosinone). Nel 1942 conseguì a Bologna la maturità scientifica e si iscrisse alla facoltà di ingegneria; nel corso Dal novembre del 1964 fu anche membro della commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] clorofilliane, si ritrova quella che sarà la linea di ricerca costantemente sviluppata nel corso della sua carriera scientifica, l’indagine sulla presenza e sul ruolo di sostanze organiche all’interno dei vegetali. In questo ambito, particolarmente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] limiti di età nel 1960.
La sua vasta attività scientifica si è inizialmente diretta verso lo studio della fisiologia della . avere per primo richiamato l’attenzione sull’importanza dell’indagine urologica in ginecologia. Di vasta risonanza fu la sua ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] di studiosi come J.-B. Huzard, G. B. Balbis, V. Boniva, L. Colla, lo indirizzò presto verso settori di indagine e di attività scientifico-biologici e tecnico-agrari. Peraltro la connessione intima che esiste (e allora più di oggi esisteva) tra le ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] diagnosi radiologica, con l’introduzione di fini metodiche di indagine e, in particolare, con i primi studi anatomo- G. Bernardini). Autore complessivamente di oltre 150 lavori scientifici pubblicati nei più diffusi periodici specialistici, fondò e ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] nell'università, ma si dedicò anche alla ricerca scientifica nel campo della filosofia del diritto, che in di giudizi storici, riferiti a due pensatori. Il C. dedicò una attenta indagine a Il nome "Stato" in Machiavelli (in Arch. giuridico F. Serafini ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché il domestico censo gli permise di dedicarsi totalmente agli campagne di scavo: organizzando tutto un lavoro d'indagine e di conservazione mediante società antiquarie provinciali e ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] che, per conseguire risultati critici, fosse pregiudiziale l'indagine e la raccolta sistematica dei documenti e dei fatti - convinzione che per il B. era tutt'una col concetto di probità scientifica - diventava sul piano psicologico assillo a vedere ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] della versatilità di ingegno, del metodo di indagine acuta e nel medesimo tempo prudente, della capacità .
Fonti e Bibl.: G. Goidanich, L. P. (1875-1946), in Ricerca scientifica e ricostruzione, XVI (1946), 12, pp. 5-22 (comprende un elenco completo ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] di Dio, mentre il secondo si riassume nel metodo di indagine sillogistico e deduttivo, e può a sua volta avvalersi di un , con sufficiente energia, il valore dell'analisi scientifica come capacità concreta di negazione del principio dogmatico del ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...