GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] e di storia antica e medievale.
L'intensa attività scientifica del G. si concretizzò in un elevato numero di cimiteriale in quattro fasi.
A Napoli il G. si dedicò anche all'indagine di catacombe minori come quelle di S. Severo, di S. Gaudioso, ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] La Cultura.
Costantemente stavano al centro della sua indagine i legami culturali fra il mondo umanistico e il s.; A. C. 1896-1967 nei ricordi di amici e nella sua opera scientifica, con bibl. delle sue opere e delle tesi di laurea da lui dirette, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] facoltà di utilizzare a scopo didattico e di ricerca scientifica qualsiasi caso di interesse medico-legale accolto nelle astanterie allo studio degli aspetti di interesse forense nell'indagine tossicologica dalla sua collaborazione col Bellini, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] del C. ebbero come oggetto precipuo d'indagine quei settori in fieri dellafisica direttamente, o indirettamente il 23 apr. 1849.
Fonti e Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea..., Milano 1894, p. 146; G. Venanzio, Discorso sulla vita e ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] Studi etruschi il B. destinò quasi tutta la nuova produzione scientifica: si ricordano nel 1927 l'intervento al I convegno 311) e con riconsiderazioni dal punto di vista dell'indagine epigrafica e del procedimento combinatorio del Fenomeno così detto ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] , è quella di dimostrare come sia il pensiero filosofico sia il pensiero scientifico e medico giungano a porre questioni che costringono ad abbandonare l'indagine sul mondo fisico per rivolgersi al mondo delle sostanze immateriali: egli polemizza ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] medica; dedicò la sua intera carriera scientifica allo studio della biologia ed epidemiologia della sul problema della resistenza degli anofeli agli insetticidi. Nota III. Indagine sulla sensibilità al DDT degli anofeli di varie regioni di Italia ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] frattempo aveva iniziato a dedicarsi alla ricerca scientifica, sotto la guida dei suoi maestri napoletani metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa periferica nell'indagine della funzione respiratoria, in Riv. d. tuberc. e d. ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] nei ceti superiori, in Atti della I riunione della Soc. ital. di statistica, Pisa 1939).
Spunti di indagine sono evidenti nella produzione scientifica del C., ma alcune sue ricerche hanno in tal senso un carattere più accentuato: si vedano un primo ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] e le moderne ricerche di strutturisti,ca roentgenografica dei cristalli come mezzo di indagine sulla struttura delle molecole (1938). Con il suo lavoro scientifico egli contribuì in modo decisivo all'affermazione in Italia della chimica organica più ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...