CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] 'azione civile e penale. Il suo metodo d'indagine consiste nel delineare dapprima lo svolgimento razionale dell'istituto importanti giornali articoli relativi alla vita e alla personalità scientifica del padre. Aveva inoltre intenzione di pubblicare i ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] ; era un solido studio basato su accurate indagini anatomo-topografiche, fisiologiche e anatomo-patologiche, oltre . Ottenuto un altro prestigioso riconoscimento per la sua attività scientifica con il premio Riberi di Torino, egli si convinse della ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] ed il 1912, che segnano un periodo di intensa attività scientifica dell'economista siciliano. A questa fase, che coincide anche storico dei concetti generali utilizzati nel corso dell'indagine. Il saggio Sul concetto di reddito in relazione ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] italiana per il progresso delle scienze.
Nel 1895ebbe inizio l'attività scientifica del C., dapprima sotto l'egida di V. Reina, periodo che ebbe come prevalente campo d'indagine le osservazioni geodetiche e topografiche, la tecnica strumentale ed il ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] grande successo: il racconto di detection, ovvero d’indagine deduttiva su un crimine misterioso, e il romanzo dei primi esempi di science fiction, ovvero di narrativa d’invenzione scientifica, e parte dall’ipotesi che il Polo Sud presenti un’apertura ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua indagine i mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una (anche in estratto) del Chiaudano. La sua attività scientifica si è rivolta anche alle edizioni di testi e documenti ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] filone della cultura letteraria, filosofica e scientifica meridionale, e napoletana in particolare, dopo notare è che esse risultano da uno scaltrito metodo d'indagine, frutto di una attenta conoscenza dell'erudizione contemporanea.
Consacrato dal ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] trattazione conclusiva, al punto che nella stessa comunità scientifica sopravviveva una varietà di opinioni.
Ciò spiega perché La seconda parte avrebbe invece dovuto specificare l'indagine in senso applicativo, determinando le modalità ottimali per ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] il trattato della Dinamica pianistica succitato, il suo pregio fondamentale consiste nell'impostazione scientifica. che egli dà al suo metodo didattico, basandosi "sull'indagine ragionata dei mezzi atti a raggiungere lo scopo che ci si prefigge e ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] sarà il progetto di lavoro di tutta la sua carriera scientifica.
Quando in Italia le cattedre di statistica erano ancora le mosse nella seconda metà dell'Ottocento, l'indagine quantitativa cessò di rappresentare esclusivamente uno strumento di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...