CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] e sottopone il testo a una minuziosa indagine per mezzo di strumenti metodologici che pongono principe della Scalea scritta da lui medesimo, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLIX, Venezia 1753; Notizie istoriche degli Arcadi ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] cattedra a Genova. Sono gli anni del sodalizio, umano e scientifico, con P. E. Bensa. Sodalizio intenso e fruttuoso. Insieme a proseguire in tutti i particolari più sfuggevoli l'indagine critica delle costruzioni giuridiche e armonizzare il tutto in ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] XLVI (1913), pp. 917-925, dove estese la classica indagine dell'Airy sulle onde sinusoidali irrotazionali al caso in cui il moto .; E. Bortolotti, Geometria differenziale, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, sez. A- ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] verità filosofiche ecc., a una esattezza cioè diversa dalla scientifica, ma non per questo libera dal contenutismo secentesco" alle armi e alle lettere, e conclude negativamente la sua indagine; nel capitolo VI pone il problema, "quale peccato fosse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] contro la tradizione alchemica, pur nella specifica indagine relativa alla forma dei sali; in secondo Elogio di D. G., Modena 1868; I. Guareschi, D. G. e la sua opera scientifica, Roma 1914; G. De Marchi, G., Brescia 1947; R. Hooykaas, D. G. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Armando Vannini, con una accurata e meticolosa indagine sui manoscritti, confutasse la suddetta teoria. Infatti ciò ricorre alla lingua latina allorché deve scrivere un trattato scientifico (l'inedito De medicina, cit.).
Nel 1604 viene pubblicata ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] ancor oggi con proficuo interesse.
In altri campi di indagine il C. recò validi contributi. Si occupò del rapidamente a declinare. Morì a Bologna il 28 febbr. 1912.
La produzione scientifica del C. è stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] l'esempio e con l'opera contribuissero alla formazione scientifica e morale dei futuri leviti. Al suo esempio . Ma è pur vero che era necessario, alla luce di una indagine critica, rifondere tutte le notizie in un corpo organico. Soltanto nel 1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] G. diede un contributo determinante a una formulazione scientifica di questi tre settori nella fase in cui sembravano sull'esempio della Scuola romana.
Oltre a un metodo per l'indagine storico-artistica, il G. fornì indicazioni di tipo progettuale. In ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] ; Beatrice, pittrice.
La svolta decisiva per la sua carriera scientifica fu costituita dal biennio berlinese (1881-83) alla scuola di 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato degli studi di antichità classica negli ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...