Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] costrutto difficilmente inquadrabile in modo univoco all'interno di una tradizione scientifica che deve basarsi su definizioni ampiamente condivise e su adeguate metododologie d'indagine. In termini generali, essa può essere definita come un set di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] rRNA (fig. 3). Essi rappresentano una ricca risorsa scientifica per due motivi: (a) non sono contaminati da i subcladi di cluster di geni ambientali potrebbero essere ecotipi. Un'indagine del rRNA ha rivelato la presenza di un clade di superficie ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] sulla microscopia ottica come suo esclusivo campo d'indagine. Un profondo rinnovamento della impostazione dottrinale della citogenetica tuttavia si attua oggi nei fatti dalla rivoluzione scientifica, che coinvolge il mondo delle scienze della vita ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] enorme affrnamento degli strumenti e dei metodi di indagine è stato particolarmente significativo, in relazione anche all di un altro, ecc. In seguito ai risultati della ricerca scientifica, si è verificata la tendenza verso una gestione globale nel ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di secondo messaggero compare per la prima volta nella letteratura scientifica nel 1957, grazie al lavoro di Earl W. Sutherland. e cellulare, da una parte, e delle tecniche di indagine microscopica dall'altra. Le prime hanno permesso di apprezzare l ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] sua natura, la biologia dei sistemi attrae diverse aree scientifiche e diverse competenze, cercando di elaborare un linguaggio comune Inoltre dovrebbe poter fare affidamento su metodologie di indagine più sofisticate e accurate per distinguere tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] educazione dei giovani. Il 1° agosto 2001 per i suoi meriti in campo scientifico e sociale viene nominata senatrice a vita. Muore a Roma il 30 dicembre e terminologie, con un’esaustiva indagine epistemologica. Attribuiva grande importanza alla scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] quantità di succo gastrico.
I viaggi
Con gli anni il viaggio scientifico si trasformò in una parte fondamentale del metodo di indagine di Spallanzani. Egli programmò escursioni scientifiche e viaggi che lo impegnarono anche, e non poco, fisicamente ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] , quando si vogliano confrontare nuovi metodi di indagine rispetto a quelli in uso e considerati come la ricerca di una norma di rappresentazione segue decisamente una linea medico-scientifica che va dalle ricerche di P. Richer a quelle di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] anatomia microscopica sugli apparati vitali del bruco. Un’indagine che vale a Malpighi l’unanime riconoscimento della seconda risposta malpighiana è uno dei grandi scritti di metodo scientifico del Seicento, in cui l’autore difende la propria « ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...