FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] diviene il cosiddetto "metodo giuridico" (o "tecnico-giuridico", che si fa consistere nella depurazione dell'indagine, affinché sia "scientifica", da tutti gli elementi ritenuti estranei, e cioè gli elementi etici, psicologici, economici, etnologici ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] verificabili o falsificabili dei suoi oggetti d'indagine.
Nel dominio finalistico del sistema scienza si addensano le azioni volte a scegliere e perseguire scopi ''interni'' all'attività scientifica, oppure scopi ''esterni'', attinenti alle funzioni ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] per prevenirle o reprimerle.
Il problema della delinquenza e del traviamento minorili è posto oggi sul terreno scientifico dell'indagine dei fattori bio-psichici (cause endogene) e dei fattori familiari e sociali (cause esogene), il cui accertamento ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] per l'Italia vi intervenne S. Ottolenghi, direttore della Scuola di polizia scientifica di Roma. Nel 1930, pro forma, la P. S. aderì i conflitti fra gli stati, ma come organo d'indagine tecnica superiore, interferisce con i problemi di sicurezza; per ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] ha chiuso i lavori nel 1958, per l'indagine svolta sulle forme di tutela dei lavoratori.
Nel protezione sociale e di sicurezza sociale, in Atti della prima riunione scientifica dell'Istituto italiano di studi della protezione sociale, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] onore di essa; così si dica per la critica letteraria e scientifica quando trascenda le sue alte finalità e invada il campo della dignità individuale. In questa materia è decisiva l'indagine circa l'intenzione dell'agente. Nel campo delle ...
Leggi Tutto
VALERI, Giuseppe
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ma sempre attento alla viva realtà alla quale le norme si riferiscono, grazie a una profonda ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] primato perduto da riaffermare. E ciò anzitutto con un'indagine a tappeto da avviare con spirito di servizio per differenza del contenuto e del metodo, le due direzioni, quella scientifica e quella erudita, si divaricano al punto da ignorarsi, ché ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Paolo Sarpi, con i loro discepoli e ammiratori alla rivoluzione scientifica di quel tempo, e con lo stesso Sarpi, con Megna, la quale ha già svolto su questo argomento un'indagine stimolante, nel suo contributo a questo volume segue il divaricarsi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] continua ad organizzare la sua miscellanea "Raccolta di Opuscoli scientifici e filologici", che nel 1755 inizia la nuova serie ancora se ne parla trentaquattro anni dopo.
Benemerite, comunque, le indagini di Corner specie se - è il caso dei 2 tomi ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...