ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] pratico orientamento. Ma solo alla fine del sec. 19° l'o. p. si sviluppò come argomento degno di un'indaginescientifica e come vero e proprio problema sociale, causato dal progresso della tecnica e della meccanizzazione. Il fattore industriale fu la ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la religione, o la tecnologia o l'organizzazione sociale significa ritagliare un campo d'indagine artificiale, pregiudicando l'indaginescientifica. Lo studio etnografico del diritto non è semplicemente uno studio delle istituzioni giuridiche, e ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] a posteriori.
Questa concezione del principio del giudice naturale ha ricevuto importanti conferme sul piano dell'indaginescientifica e nel corso dell'evoluzione giurisprudenziale, ma due problemi soprattutto sono tuttora in qualche misura aperti ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] in esse originariamente impliciti, svuotandone, così, la portata politica per assicurarne un uso neutro per l'indaginescientifica. Tuttavia, l'odierna definizione di costituzione è troppo larga, quella di costituzionale è troppo ristretta, per ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] primitive, inaugurata da Henry Maine in Ancient law del 1861, rese ben presto la 'società primitiva' un oggetto di indaginescientifica. A partire dagli anni sessanta dell'Ottocento gli autori che si occuparono di questo tema tendevano a credere che ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] condizione stessa della natura umana, quei principî che si accordano perfettamente alla pratica", e per procedere in questa indaginescientifica con la stessa libertà di spirito con la quale usiamo applicarci alla matematica, "mi son fatto uno studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] .M. Keynes, The end of laissez-faire, 1926), gli economisti tendevano ormai a concentrare la loro ricerca sulla sola indaginescientifica. Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli Stati Uniti della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] . Certamente la visione sistematica e organicista di Vivante la fa da padrona nella definizione del metodo di indaginescientifica, proposto ora, all’ingresso del secondo decennio del Novecento, come dinamismo strutturale dell’azione del giurista ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] unitario "organismo vivente" all'interno del quale giocavano le stesse forze e gli stessi schemi di causazione che la indaginescientifica di fine secolo an dava scoprendo nel campo della fisica e della chimica. In tal modo, attingendo a esperienze ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] come la più rigorosa teoria del giuspositivismo, il normativismo. Rivendicando il proprio carattere scientifico e anti-ideologico, esso ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativo di una volontà sovrana, ma come struttura ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...