Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ministri della Sanità e della Ricerca e altri 16 nominati dalla comunità scientifica e di ricerca. Nel corso dei suoi primi dieci anni di una inchiesta o indagine in occasione di un processo, o per scopi medici e di ricerca scientifica. Le uniche ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] mariti.
Tipi di famiglia monogamica
Nella letteratura scientifica vi è una notevole imprecisione terminologica e Familienbildung in Westeuropa, Frankfurt a. M. 1987.
ISTAT, Indagine sulle strutture e sui comportamenti familiari, Roma 1985.
Kaufmann, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] cambiamento radicale nella struttura della società. Il suo interesse scientifico era attratto più dalle leggi del capitale che dall' ma vi è motivo di pensare che questo tipo di indagini di per sé non possa fornire una prospettiva adeguata per ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 1976); altri, invece, basati soprattutto su indagini condotte nel mercato statunitense, riportano dati ); l'uso di terminologia, citazioni o menzioni di prove tecniche o scientifiche in modo non appropriato, disponendo che questi tipi di prove, ove ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] alla schiavitù è strettamente connessa alla più generale indagine sulle forme politiche e costituzionali della πόλιϚ, fa inevitabilmente da ostacolo a una comprensione storica e scientifica del fenomeno. Occorre dunque che la società schiavista sia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ; si occupa, di norma, dell'indagine propedeutica, e alle volte complementare, dello theory of committees and elections, Cambridge 1958.
Borgatta, G., Lo studio scientifico dei fenomeni finanziari, in "Giornale degli economisti", 1920, gennaio, pp. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ancienne de l'Église sollevò grande scalpore in tutto il mondo scientifico. È uno di quei casi in cui l'autorità spara sulle decreto per l'introduzione ufficiale della causa. Proprio le indagini relative a tale processo, le testimonianze di quanti ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] (v. Lloyd, 1979). Ne furono, inoltre, favorite una sistematica indagine critica sulla natura dei valori umani e quella che alcuni storici hanno grandi interpreti filosofici delle implicazioni della rivoluzione scientifica, fra i quali David Hume. La ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] che rende possibile la concorrenza e con essa l'analisi scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e di efficienza statica e una di efficienza dinamica.Le indagini empiriche hanno mostrato che esiste un ammontare minimo necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] irrimediabilmente perduto, si poteva comunque ricostruire con un’indagine filologica e linguistica del sostrato che del loro . In modo simile a quanto accadeva con il nuovo metodo scientifico, ma applicato alle vicende umane, anche con la «storia ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...