Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] ma soprattutto sulla distribuzione della ricchezza, segnano una tappa fondamentale nello sviluppo e nel consolidamento di un sistema d'indaginescientifico, destinato a dominare per parecchi decenni e a esercitare una notevole influenza sui sistemi ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] del laburismo (1932) ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile: senatore (1934 e Corporation, per conto della quale M. diresse una vasta indagine sul problema dei neri in America che portò alla pubblicazione del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la continua derivazione nel vocabolario comune di termini scientifici e tecnici, appunto per il preminente prestigio un realismo visionario e grottesco che si fa specchio di un'indagine, perfino impietosa, del costume e della interiorietà. G. Vangi, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] tuttora prevalenti, e cioè nella cosiddetta organizzazione scientifica del lavoro, ispirata alle idee di F. ). Il fatturato delle imprese pubbliche industriali sommò, sempre nel 1972 (indagine ISTAT), a 6834 miliardi di lire, di cui quasi due terzi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] scienze contemporanee, Milano 1992.
F. Foresta Martin, Scienza in città. Guida ai luoghi dei musei scientifici di Roma, Milano 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P. Valentino, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] politiche di intervento pubblico nel settore della ricerca, la voce ricerca scientifica in App. IV (iii, p. 217), ripresa poi , che indicano come il 43% delle aziende considerate nell'indagine abbia già in atto o pensi di realizzare iniziative di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Il neolitico della Toscana e dell'Umbria, in Atti della XXVI Riunione Scientifica degli Istituti di Preistoria e Protostoria, 1987, pp. 229-36; intesa tra Regione e ministero del Bilancio, l'indagine per l'elaborazione del Progetto pilota per la ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] delle mostre medicee del 1980, ha costituito uno dei risultati scientifici più rilevanti di quella serie di esposizioni, estese ai principali attenzione storica verso periodi e campi d'indagine finora poco praticati dagli studi storico-artistici ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] istituzione dell'università di Udine e dell'Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, in cui si sono già insediati qualificate mostre allestite con il duplice scopo di promuovere indagini approfondite intorno a ben precisi momenti d'arte e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] imprimere indirettamente un vigoroso impulso alla ricerca scientifica e tecnologica, tesa soprattutto a un più fattori di senescenza.
Ritornando allo sforzo di p., ai fini dell'indagine, viene scelto quel tipo di indice che meglio lo rivela o magari ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...