Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] intenzionale dei fenomeni psichici autorizza una scienza psicologica in quanto indagine sull'esperienza che l'uomo fa di sé come produttore di valore delle teorie e sul senso delle operazioni scientifiche che si compiono, giacché sono soggette a ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] e la normatività che la caratterizza come sopravvenienti alla scienza, e dunque come in qualche modo dipendenti dalle indaginiscientifiche, ma non come sostituite da essa.
Naturalismi liberalizzati
In Mind and world (1994, 19962; trad. it. 1999) J ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] scienze naturali con quelle sociali quanto il legame fra attività scientifica e attività pratica). Quanto all'origine delle idee e un canone o il canone di comprensione sociologica, di indagine per la lotta politica immediata, e tendono inoltre a ...
Leggi Tutto
WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] ivi 1958). La prima fase ha come tema fondamentale l'indagine sulla natura del linguaggio e sulla sua capacità di raffigurare la quanto è detto, per es. in una certa dottrina scientifica, e di mostrare la corrispondenza di proposizioni elementari e ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] storia della scienza, ritenuta il necessario complemento di ogni indagine epistemologica, volta a delineare le effettive pratiche, storicamente mutevoli, operanti nella ricerca scientifica. Questo approccio alla filosofia della scienza − che insieme ...
Leggi Tutto
Viano, Carlo Augusto
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato ad Aosta il 10 luglio 1929. Formatosi alla scuola di N. Abbagnano (con cui si laureò nel 1952) nell'università di Torino, insegna storia [...] interesse per la cultura greca, ha inoltre compiuto un'articolata indagine sul rapporto tra sapere filosofico e sapere tecnico-pratico nella cultura filosofico-scientifica greca, mettendo in rilievo i nuovi orientamenti empiristi caratteristici della ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] slegati ragionamenti e dei casuali pregiudizi", qualche utile accenno alla pratica scientifica. Se ci atteniamo a essa, non c'è ‟idea di distinzioni intellettuali.
3. Dewey e la teoria dell'indagine
Potremmo ridurre il pragmatismo a un metodo o a una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] della sua opera (1565, 1570) egli limitava la sua indagine a un terreno esclusivamente cosmologico e fisico, anche se essa in termini di interessi, di metodi e di credenze scientifiche sulla relazione tra il mondo celeste e quello terrestre. Qui ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine storica: ‟Cerchiamo, indagando, [...] di conoscere quegli uomini, la loro volontà e azione, le condizioni del loro volere e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] artefici delle migliori mappe del XVI sec. dal punto di vista scientifico. Come è stato già notato, i più illustri tra questi fatto indica come la feconda collaborazione d'interessi e d'indagini tra la storia dell'arte e la storia della scienza ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...