La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] 1949 fu il primo ad applicare modelli topologici per ottenere risultati di indimostrabilità dall'IQC; questa direzione di indagine culminò nel 1963 nella monografia di Helena Rasiowa e Roman Sikorski. Benché la semantica algebrica si sia dimostrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] fisiologo Isaac van Deen, con il quale avviò una fitta corrispondenza scientifica e privata. Tra il 1846 e il 1848, con van Deen , sostenne, contro metafisiche e spiritualismi, l’indagine fisica dei fenomeni psichici. Alla morte di Moleschott ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] medica e scientifica di Galvani appartenevano alla tradizione malpighiana e condividevano un approccio ‘razionale’ alla medicina, in base al quale la conoscenza e la cura delle malattie dovevano basarsi sull’indagine anatomica e fisiologica ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] ovvero dal sistema feudale e teologico al sistema industriale e scientifico. Finché il sistema feudale-militare fu in pieno vigore decadenza non può essere mai assunta dallo storico a oggetto di indagine, in quanto essa, a ben vedere, non esiste. ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] qui una tensione all'ampliamento dei campi d'indagine che sembrò peraltro assecondata dalla prospettiva di un' sua epoca. Ebbe così inizio la seconda fase della sua attività scientifica. Al saggio del 1923 su Scongiuri e inni babilonesi (in Riv ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] mondiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, VI, Il Novecento, Milano 1972, pp. 377-379 235-255, 263-265; M. Ferrari, Ricerche sul positivismo italiano: le indagini etiche di L. L., in Riv. critica di storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] Opere, IV, pp. 191-235) furono rivolti all'indagine del problema gnoseologico, letto alla luce dell'insegnamento gentiliano.
in ispecie l'influsso che il riconoscimento della natura scientifica della storia ha esercitato sullo sviluppo del problema ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] B. Croce, Conversazioni critiche, III, Bari 1951, p. 39) che rifuse, insieme alla precedente indagine su Vico, in La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo (Bari 1914).
Questo libro ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] il problema di una ricerca scientifica impostata su stretti. rapporti interdisciplinari filos., I, Venezia-Roma 1957, col. 1025; P. De Luca, Discussioni e indagini sulla natura del rapporto giuridico, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXXVIII ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] (Riv. it. di filos., II [1895], pp. 3-30). Grazie a G. T. Fechner, l'indagine dei rapporti tra anima e corpo aveva raggiunto dignità scientifica; ma il F. ne contestava l'applicazione del calcolo matematico e la validità della legge logaritmica su ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...