Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] luce sul percorso di sviluppo proprio dell'Occidente. Per quanto avvertita sul piano concettuale e feconda sul piano scientifico, l'indagine comparata di Weber ha per certi versi il carattere di una strumentalizzazione, in quanto finalizza l'analisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] India, 1563).
Costituì senza alcun dubbio un'esigenza scientifica di primo piano quella di descrivere ciò che era stato di ben ventidue anni, continuando poi in modo indefesso le sue indagini e le sue descrizioni sino alla morte (1557).
Non s'intende ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] nutrendo altresì la convinzione che attraverso la conoscenza scientifica si potesse pervenire a forme di governo Le definizioni concettuali, sostiene Blumer, emergeranno come conseguenza dell'indagine: in tal modo viene tracciata la strada per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] riportare l’attenzione anche sul fatto che la sua indagine sul partito politico, sebbene per lo più ispirata alle democratico per eccellenza – fosse il campo d’osservazione scientificamente più idoneo per un’analisi sulla democrazia tout court ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] i quali assumevano esplicitamente l'etnografia come metodo di indagine sui fatti sociali. La città veniva rappresentata come che gode da più di due decenni di un buon credito scientifico nel settore - l'antropologia culturale viene presentata come la ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] insieme di questi fattori spiega per quali motivi il tema scientifico del pregiudizio tenda ormai a superare i confini posti ma in parte già in Sumner) una impostazione dell'indagine improntata a un netto pessimismo antropologico tiene conto dell ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e addirittura ostile per le controverse questioni scientifiche che erano seguite alle sue ricerche sulla di dimostrare l'innocuità per gli animali e per l'uomo (Indagini chimiche, fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] comportamentale.
c) Il modello sociologico. La prima indagine sociologica sulla sessualità umana si deve a Kinsey che quale solo raramente è stato oggetto di studio delle discipline scientifiche, a eccezione della psicoanalisi in cui l'amore non ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] , con il costituirsi dell'antropologia quale disciplina scientifica, la riflessione si concentra sulla ricerca di leggi ; ma perché un'intuizione divenga oggetto di sistematica indagine talvolta è necessario attendere decenni. Nonostante l'interesse ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] all'opera pionieristica del M., che iniziò l'esplorazione scientifica delle necropoli, dei castellieri e delle grotte di quel territorio, condotta attraverso ricerche topografiche, indagini di superficie e scavi. Rigoroso nel metodo appreso alla ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...