Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e doveva essere riconosciuto come a questo riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] valido, a prescindere dai presupposti assunti per l’indagine demografica22. Bagnall pensa inoltre che verso l’anno 200 apostolici, benché non sia avallata da alcuna prova scientifica, è storicamente ammissibile, in ragione dei rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] d’attrazione del ‘religioso’ come oggetto di riflessione, di indagine e di critica, ma pure come esigenza di natura più partecipato con una propria speciale missione di «riforma scientifica e cattolica delle dottrine religiose». A questa l’erigendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sperimentale del sec. XVII. Paolo Rossi ha di recente sottolineato che "sei grandi strumenti scientifici" del XVII secolo furono strettamente legati alle indagini sulla Natura, vale a dire il telescopio, il microscopio, il termometro, il barometro ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] locale e di lingue antiche e moderne. La sua carriera scientifica ebbe inizio con una borsa di studio triennale in Danimarca ideologica. Influenzato da Immanuel Kant egli promosse un’indagine critica del cristianesimo e del suo messaggio etico.
30 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Valla sull’autenticità della donazione di Costantino e l’indagine con la quale Scipione Maffei prova la falsità della il suo tempo, nell’arco di un itinerario scientifico e intellettuale pluridecennale; il suo interesse emerge chiaramente già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sua volta, non mostrò un grande interesse per le indagini naturalistiche. Nel 1661, il governatore della Nuova Francia della capitale cinese cercarono di dimostrare che il loro sapere scientifico superava di molto i limiti imposti dalle mansioni che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alla Natura come oggetto di meraviglia e di indagine negli anni della loro formazione.
Inoltre, se la XVIII sec., come al suo inizio, le nuove applicazioni di una teoria scientifica rimanevano ancora un campo che aveva ben poco a che fare con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sec. furono i più importanti centri della cultura filosofica e scientifica della Scolastica ‒ il difficile passaggio verso le nuove forme spesso fortunoso e disorganico, di un'indagine naturalistica di carattere ancora prevalentemente descrittivo ed ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Anche la psicanalisi, infatti, sorta con Freud come indagine sull'inconscio e sui suoi rapporti con l'Ego economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...