Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e spesso si contrappone quella analitica e costruttiva della ricerca scientifica. La prospettiva biofisiologica sulla sessualità si amplia nel corso del secolo: programmi d'indagine diversi acquisiscono nuove conoscenze, che diventano momenti di una ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nervose, al quale ha dedicato tutta la sua attività scientifica negli ultimi dieci anni. In un'analisi critica e può svelare nuovi orizzonti in altri settori meno accessibili all'indagine sperimentale.
Il convergere nel campo della neurogenesi di un ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sacerdotale per iniziare il suo lungo cammino verso la medicina scientifica. Indicazioni su ciò che si può 'vedere' e 'sentire esecuzione: ci si limiterà qui a descrivere le indagini effettuate più comunemente.
a) Tempo di coagulazione. Misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] quella della ricapitolazione embriologica, e con i risultati di indagini recenti in campi non esplorati da Lamarck. Il lui e di mascherare con l'arroganza la propria arretratezza scientifica: aveva smesso di fare ricerca, chiudendosi ai nuovi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] come "arretrato", a causa dell'"imperfezione dei nostri metodi di indagine". A sé stesso riconosceva il ruolo di guida nell'avanzamento negli anni Sessanta, di quella disciplina scientifica. In alcuni appunti sul progresso della fisiologia in Francia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] aveva usato il termine antropologia per lo stesso tipo di indagine. Lo studio delle popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu the Advancement of Science riconobbe l'etnologia come disciplina scientifica, e nel 1882 l'antropologia fisica fu ammessa ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei granuli specifici; molte strutture organellari vengono ridotte nella fase maturativa. Tutte queste indagini hanno fornito una spiegazione scientifica delle variazioni morfologiche e tintoriali rilevate dagli studi di ematologia con le tecniche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] mettevano in mostra; i membri delle spedizioni militari e scientifiche li raccoglievano e li portavano con loro in patria. gli animali crescono, vivono e sentono. Inoltre, l'indagine visiva permetteva di distinguere i prodotti naturali, appartenenti a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] della natura, poiché è unico il modo di procedere scientifico. In questa strategia si preferisce di solito ricorrere alla ricognizione della composizione della 'repubblica' e di un'indagine critica sui principî e sulle categorie generali o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] i centri di arrivo delle vie ottiche. Prima che l'indagine si spingesse alla corteccia cerebrale, si riteneva che fosse il Stati Uniti.
Se da un punto di vista strettamente scientifico le tesi dei frenologi oggi non presentano alcun interesse, da ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...