Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in se stessa', è vero tuttavia che, sia pure con oscillazioni e incertezze, il ‛campo' scientifico veniva ora ottenuto per la via non già dell'indagine metafisica, ma del ‛metodo', e, se così potesse dirsi, della pura disposizione gnoseologica (quale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'immaginario che lo precede e ne consegue), oltre che servire come strumento di indagine storica del passato, abbiano avuto qualche influenza sulle stesse concezioni scientifiche e mediche. L'interdipendenza tra immagini e scienza è un dato acquisito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] le branche più matematiche della fisica costituiscono il campo d'indagine di veri e propri matematici; e, in seno alla non risale al XVII ma al IX sec., agli ambienti scientifici abbasidi. Oggi è stata raccolta, edita e studiata una sufficiente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] opere di logica e soprattutto quelle di fisica, cioè di indagine sulla Natura, occupano un'estensione notevole, costituendo insieme, come un contrasto fra le opere di logica e i trattati scientifici, si può ritenere che questi seguano ora l'uno ora ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sapere si trova già alla base della ‛crisi' del sapere scientifico della fine del XIX secolo.
Ma il rapporto storico e concettuale come i redentori dei suoi desideri più insoddisfatti.
L'indagine della vita sociale va dunque oltre i grandi schemi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sowell, T., York 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1973).
Trigilia, C., Economia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] respirazione, egli si chiede quale sia "in un'indagine sull'anima umana, lo scopo di prendere in considerazione questo modo rivela tre cose. La prima è che la cultura scientifica non era affatto morta durante l'intervallo tra età classica e avvento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sec. furono i più importanti centri della cultura filosofica e scientifica della Scolastica ‒ il difficile passaggio verso le nuove forme spesso fortunoso e disorganico, di un'indagine naturalistica di carattere ancora prevalentemente descrittivo ed ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Anche la psicanalisi, infatti, sorta con Freud come indagine sull'inconscio e sui suoi rapporti con l'Ego economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] rimane ancora in parte oscura. Il loro ingresso nella letteratura scientifica avvenne a cavallo tra i secc. XVI e XVII, grazie da Pascal, probabilmente il suo dispositivo fu il frutto delle indagini svolte insieme a Boyle con il modello a sifone, in ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...