Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] e Della regolata devozione dei cristiani, 1747) e la produzione scientifica, straordinaria per continuità, per mole e per metodo.
Opere
distinguendo le cause degli avvenimenti ricostruibili con indagine umana dalle vie della Provvidenza certe ma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] è stata dagli anni Sessanta in poi la sua attività scientifica. In occasione del suo collocamento fuori ruolo (1970) gli e varie e importanti lecturae), ha proseguito la sua indagine su vari aspetti dell'opera dantesca, poi raccolti nelle postume ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] Lincei per la Lingua letteraria italiana.
La sua attività scientifica si è incentrata su quattro poli principali: gli antichi volgari di Perugia e all'ideazione e realizzazione dell'Indagine sulle motivazioni dell'apprendimento dell'italiano all' ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] Nondimeno la sua preparazione medico-psicologica influì sulla volontà di ricerca scientifica nel campo d'indagine freudiano, di cui investì il movimento surrealista. Nonostante la defezione di molti aderenti, B. è rimasto l'animatore costante del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suo libretto amoroso.
Così, in tutta la sua opera filosofico-scientifica egli non cita di s. Tommaso (e l'esaltazione fattane si propose di sottoporre tutta la materia controversa a un'indagine rigorosa ed esauriente, perché gli sembrava che non si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nell'interpretazione del dato rivelato: il sapere filosofico-scientifico e quello teologico si compongono in unità.
Tutti partenza o principio di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' in questa disciplina. Averroè ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] taumaturgica di creare in un tratto una specializzazione scientifica. Tale reazione ebbe come conseguenza l'abrogazione suoi colleghi G. Ceneri e P. Piazza. Motivo della indagine e della punizione era stato il discorso commemorativo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] dichiara guerra ai mulini a vento. Con l'avvento della mentalità scientifica e tecnica l'eroe si definisce rispetto a un mondo che egli figlia, e di Marie Roget: un passaggio obbligato dell'indagine di Dupin è proprio l'osservazione dei cadaveri, da ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] reale contenuto, e la funzione che assolve nell'indagine storica. Del fatto religioso lo storico siciliano certamente con i suoi nella capitale nell'ottobre 1888.
La sua attività scientifica non ebbe sosta, specie nel campo degli studi orientali, che ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] dovere della partecipazione e dell'impegno. Solo un'indagine diretta e particolare potrà definire il diritto e il di propaganda, e neppure dipende da una qualsiasi idea ‟morale, scientifica, e filosofica". La poesia è autonoma, autosufficiente, dà a ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...