• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [2531]
Biografie [648]
Medicina [284]
Diritto [220]
Temi generali [194]
Filosofia [192]
Storia [169]
Biologia [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]
Economia [138]
Fisica [134]

Linguaggio e realtà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e realtà Massimo Dell'Utri Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] che il senso comune sia irrimediabilmente vago e impreciso per poter ricoprire un ruolo nell'ambito di un'indagine scientifica; dunque, lo scienziato del linguaggio deve assolutamente farne a meno. È interessante notare che per Chomsky la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – EPISTEMOLOGICA – ESSENZIALISMO – GNOSEOLOGICA – NEW HORIZONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio e realtà (12)
Mostra Tutti

BLOOMFIELD, Leonard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle università Harvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante [...] Tagalog Texts with grammatical analysis, Urbana, Ill., 1917,3 voll.; e contributi notevolissimi ha portato nell'indagine scientifica delle lingue indigene americane, particolarmente delle algonchine (Menomini Texts, New York 1928; Sacred Stories oj ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITA DI YALE – INDOEUROPEO – WISCONSIN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOOMFIELD, Leonard (2)
Mostra Tutti

Montevérdi, Angelo

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) [...] della vallardiana Storia letteraria, derivò dal maestro il metodo dell'indagine scientifica e il garbo dell'esposizione storica. Condirettore degli Studi medievali e degli Studi romanzi, direttore di Cultura neolatina, pubblicò su queste e su altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FILOLOGIA ROMANZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérdi, Angelo (3)
Mostra Tutti

Perizònio, Iacopo

Enciclopedia on line

Nome grecizzante del filologo olandese Jacob Voorbroek (Appingedam, Groninga, 1651 - Leida 1715), la cui opera nel campo storico e antiquario preluse all'indagine scientifica moderna. Le sue Animadversiones [...] historicae (1685) fornirono a B. G. Niebuhr materiali per la sua ricostruzione della più antica civiltà romana. Insegnò dal 1693 all'univ. di Leida, cui legò la sua biblioteca e numerosi manoscritti (Codices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienza indiana del linguaggio sono legati alla trasmissione dei Veda, che in India furono il primo oggetto dell'indagine scientifica. Per trasmettere oralmente il Ṛgveda (Veda degli inni) si analizzarono 'parola per parola' le proposizioni in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

grammatica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] ben documentate), includendo i dialetti dell’Italia settentrionale, centrale, meridionale e insulare, considerati oggetto di indagine scientifica a pari diritto rispetto alla lingua, studiati dunque nei loro fenomeni e nella genesi delle loro forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE

DATI, Carlo Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Carlo Roberto Magda Vigilante Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti. L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] dei Cimento, la quale privilegiò - in linea con il più ortodosso spirito galileiano - il metodo sperimentale nell'indagine scientifica, e pose in atto il programma di un lavoro comune, non relegato nell'ambiente universitario. Pronunziò, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA PLATONICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] venga da una prosa stravagante, inquieta, niente affatto scientifica, come quella di D. de Torres Villarroel. La ley agraria, 1795), che si sforza di armonizzare l’indagine concreta dei problemi nazionali con i dettami dell’enciclopedismo; come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in epistemologia Il termine m. assume nella letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale da non consentire alcuna a una trattazione unificata in molti differenti campi d’indagine, quali i fenomeni di turbolenza idrodinamica, la cinetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
indàgine
indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali