Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di ordine pratico non si oppongano nel corso dell’indagine; ma allo stato attuale il monogenismo è possibile inglese sono ufficialmente le l. più usate nei rapporti internazionali scientifici, diplomatici e culturali. Nessuna di queste l., tuttavia, è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] - S'intende con questo termine la f. che ha per oggetto d'indagine i testi latini del Medioevo (da cui la dizione, che è meno che finisce per segnare la prima delle sue stesse ragioni scientifiche e la distingue di fatto sia dalla f. classica, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la continua derivazione nel vocabolario comune di termini scientifici e tecnici, appunto per il preminente prestigio un realismo visionario e grottesco che si fa specchio di un'indagine, perfino impietosa, del costume e della interiorietà. G. Vangi, ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] lì dunque che si affermerà una concezione semiotica innanzi tutto in sede scientifica e di teoria della scienza. Ed è di lì anche che oggi i suoi scritti richiedono un imponente lavoro d'indagine critica e addirittura filologica. La ragione di questo ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] G. Carena, servendosi dell'impossibilità di una distinzione scientifica, ossia fenomenologica e antropologica, tra esso e lingua . continuava a trovare il suo oggetto primario d'indagine nella diversificazione del parlato, tracciata nei suoi vettori ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] Capozza, N. A. De Carlo, Metodi e ricerche per l'indagine psicologica di alcuni temi della società italiana, Bologna 1975; J. 1975 b; Studi per un modello del linguaggio, a cura di D. Parisi, in Quaderni de La ricerca scientifica del CNR, Roma 1975. ...
Leggi Tutto
Linguista, morto a Firenze il 25 dicembre 1974. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956), è stato rettore dell'università di Firenze nel 1968. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 1964, ne [...] fino ai nostri giorni.
D. ha vigorosamente continuato la sua attività scientifica nei campi dell'indeuropeo, dell'italiano, della stilistica, della lessicografia. Frutto di un'indagine trentennale, le Origini Indeuropee (1962) mirano a individuare l ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] Lincei per la Lingua letteraria italiana.
La sua attività scientifica si è incentrata su quattro poli principali: gli antichi volgari di Perugia e all'ideazione e realizzazione dell'Indagine sulle motivazioni dell'apprendimento dell'italiano all' ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] superiore di Pisa.
Interessato allo studio delle dottrine linguistiche in vari campi d'indagine, è autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche che riguardano la linguistica generale, la linguistica indoeuropea e la linguistica romanza, con ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] Fino a pochi anni fa, l'unico metodo di indagine possibile per definire sperimentalmente le basi neurologiche dellinguaggio era In seguito al diffondersi di tali concezioni, la comunità scientifica non assunse un atteggiamento unanime: da un lato si ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...