• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Diritto [187]
Diritto penale e procedura penale [129]
Archeologia [62]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Medicina [39]
Temi generali [31]
Storia [30]
Economia [23]
Architettura e urbanistica [21]

Indagini preliminari

Enciclopedia on line

Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] di reato nell’omonimo registro custodito presso il suo ufficio e dall’atto di iscrizione decorre il termine di durata delle indagini preliminari che può essere, a seconda dei casi, di 6 mesi o di un anno. Prima della scadenza dei termini, il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche Alberto Cisterna Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] , n. 281 e 11.3.1993, n. 81. Si ricorre troppe volte a stereotipi e locuzioni tautologiche («necessari alle indagini», «indispensabili per accertare» e via seguitando), eludendo l’obbligo di motivazione, in ciò assecondati da un favor ermeneutico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari

Libro dell'anno del Diritto 2014

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari Alfredo Pompeo Viola La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] , la lett. i) della norma in commento ha inserito tra i procedimenti per i quali è previsto il termine di durata massima delle indagini preliminari (due anni) quelli per il reato di cui al co. 2 dell’art. 600 ter, relativo al commercio del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] ’art. 407 c.p.p. si prevede che “in ogni caso”, il p.m., entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo delle indagini preliminari e comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 bis c.p.p., deve («è tenuto») a esercitare l’azione penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudice per le indagini preliminari

Enciclopedia on line

Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini [...] legittimità dell’attività dell’accusa. Se, infatti, il pubblico ministero è titolare esclusivo dell’azione penale e delle indagini preliminari che la sottendono, il legislatore ha previsto anche in tale fase la possibilità per ogni parte del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – MISURE CAUTELARI – GIP

Interrogatorio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] . Il difensore deve essere avvisato, a pena di nullità, dell’interrogatorio che il suo assistito deve rendere durante le indagini preliminari e in mancanza di un difensore di fiducia il pubblico ministero deve nominarne uno d’ufficio. Prima che abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO

Indagato

Enciclopedia on line

Persona sottoposta alle indagini preliminari. La scelta attuata dal legislatore del 1988 è volta a valorizzare la differenza tra la fase delle indagini preliminari – tesa a verificare la configurazione [...] e le garanzie dell’imputato, salvo diversamente stabilito. Voci correlate Azione. Diritto processuale penale Indagini preliminari Imputato Imputazione Approfondimenti di attualità Davvero un problema irrisolvibile? «Vecchie» questioni e «nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Indagini difensive

Enciclopedia on line

Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] o l’intervento dell’autorità giudiziaria; inoltre, per la formazione del fascicolo del difensore, nel corso delle indagini preliminari o dell’udienza preliminare, quando il giudice deve adottare una decisione con l’intervento della parte privata, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] la necessità di lavorare collettivamente, soprattutto nella fase delle indagini preliminari. Per far fronte a tale esigenze, il d uffici del pubblico ministero la competenza esclusiva a svolgere le indagini in tema di c. di stampo mafioso nei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] davanti a un giudice terzo e imparziale; i secondi sono, invece, raccolti dal pubblico ministero durante le indagini preliminari e non hanno qualità probatoria, salvo nelle ipotesi in cui vangano acquisite mediante incidente probatorio. In virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
indàgine
indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali