La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] i nobili veneti di Candia sottoposti a troppo rigorose indagini. L'ideale repubblicano si rivelava quindi come espressione di di comun ed il voto del senato. Come condizioni preliminari, le leggi e la prassi amministrativa insistevano sia sulla ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] guerra di successione polacca, tuttavia già nell'ottobre del 1735 i preliminari di pace conclusi tra la Francia e l'Impero avevano dato un province al di qua del Mincio per un'indagine statistica sulla popolazione, che gli permise di richiamare ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Mengotti il quale informò chiaro e tondo che nei preliminari di Leoben era prevista la cessione all'Austria di tutta sedute, pp. 607-616. Andrea Spada dà le risultanze della sua indagine contabile fino a novembre nelle sue Memorie, pt. II, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] precisamente a Leopoldo, nel 1373).
Per taluni aspetti, i preliminari immediati della guerra del 1372-1373 ricalcano la dinamica che aveva pp. 1-95), non sono state più svolte indagini significative sui rapporti fra Venezia e l'entroterra padano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si è dimostrata particolarmente adatta ad essere applicata nelle indagini sullo spazio socioculturale della politica a livello locale e uno dei più fidati collaboratori.
Le fasi preliminari della campagna elettorale furono caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] piuttosto antica, forse già nel IX sec. a.C. Le indagini archeologiche hanno restituito i resti di un tophet, ascrivibile a un i risultati delle loro ricerche dapprima attraverso notizie preliminari, successivamente con sintesi di più ampio respiro ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della pittura etrusca, Milano 1985; S. De Caro, Nuove indagini sulle fortificazioni di Pompei, in AnnAStorAnt, VII, 1985, pp. tegole di terracotta, realizzate con cassaforme, preliminari a una autentica rivoluzione edilizia e architettonica, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] riv.), New Haven 1979; O. Belvedere, I santuari urbani sicelioti. Preliminari per un'analisi strutturale, in ArchCl, XXXIII, 1981, pp. 122 1970; E. La Rocca, L'età d'oro di Cleopatra. Indagine sulla Tazza Farnese, Roma 1984; W. R. Megow, Zu einigen ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] del Veneto", 2, 1986, pp. 135-139; ora però nuovi dati in AA.VV., Cittanova - "Heraclia" 1987: risultati preliminari delle indagini geomorfologiche e paleogeografiche, "Quaderni di Archeologia del Veneto", 4, 1988, pp. 112-135, Guido Rosada, Dati e ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Vasilikì, vanno rivisti alla luce delle nuove indagini, soprattutto attente a una più precisa distinzione di del tutto ultimato, ma la pubblicazione di ampie relazioni preliminari ci dà un'idea abbastanza particolareggiata del contesto. In primo ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...